Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] la radio italiana nasca sotto il fascismo, e che la sua nascita venga incoraggiata dall’allora ministro per le comunicazioni CostanzoCiano, ma come vedremo la storia della radio si intreccerà subito e in modo assai significativo con la storia delle ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] sotto osservazione nel 1939 per le parole di Maramao, perché sei morto, decifrata come commento satirico alla morte di CostanzoCiano (presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, padre di Galeazzo e consuocero di Mussolini), e poi nel ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] lo stesso istituto, i quartieri Fabio Filzi (1936), Gabriele d'Annunzio ed Ettore Ponti (1939), Nazario Sauro e CostanzoCiano (190), con i medesimi collaboratori. Nessuno degli interventi progettati o realizzati per l'IFACP andò oltre la definizione ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] ; Storia della rivoluzione fascista, 3voll., Cremona 1937-39; Realtà storiche, ibid. 1939; Storia del fascismo, ibid. 1940; CostanzoCiano, Bologna 1940; Donne d'Italia: Caterina da Siena, Cremona 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] ), la Allocchio Bocchini, la Perego, e controllata dalla Compagnia Marconi, fortemente protetta dal ministro delle Corporazioni CostanzoCiano; infine la SIRAC, nata con lo scopo di assicurare il mercato edilizio alle apparecchiature costruite dalla ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] Marlia è conservata alla Galleria d’arte moderna di Firenze (Ottocento e Novecento, 1999).
Nel 1924 Tommasi fu incaricato da CostanzoCiano, all’epoca deputato, di valutare lo stato di conservazione del teatro S. Marco di Livorno, affrescato da Carlo ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] ideali e a ritenere che chi possedeva il potere avesse anche, sostanzialmente, ragione.
Gli era stata offerta da CostanzoCiano la direzione del Telegrafo, quotidiano di Livorno. Al fine di ottenere la tessera del Partito nazionale fascista - questa ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] e letteratura italiana all’Accademia navale di Livorno (tra i suoi allievi: Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, CostanzoCiano e l’ultimogenito di Giuseppe Garibaldi, Manlio) e insegnò lettere italiane anche all’istituto tecnico della città natale ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della [...] il Piave. Per tali missioni meritò una terza medaglia d'argento. Nel febbraio 1918 partecipò con Gabriele d'Annunzio e con CostanzoCiano, quale comandante del Mas 96, all'incursione di Buccari, che gli valse la quarta medaglia d'argento. Passato ad ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] esempî italiani notevoli e recentissimi di questo tipo si hanno nell'ospedale Principessa di Piemonte di Bergamo e nell'ospedale CostanzoCiano di Livorno.
Il tipo monoblocco, adottato da poco tempo anche in Italia, ritorna a un edificio unico a varî ...
Leggi Tutto