I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] a sfida nei confronti dell’autorità imperiale, destinato a raggiungere la sua massima espressione durante il regno di CostanzoII: Atanasio stesso, Ilario di Poitiers, Lucifero di Cagliari e altri riterranno che, per aver maltrattato la Chiesa – a ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di idolatria», e, sebbene egli avesse già fatto esplicito riferimento a tale legge39, essa non è sopravvissuta. Una legge di CostanzoII in tal senso del 341, conservata nel Codice Teodosiano, contiene un’allusione a una «legge di suo padre»40, e ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] comunque la lettera ufficiale con cui l’imperatore CostanzoII convoca nel 359 i concili ecumenici di Ar. 5.
17 Cfr. Ath., h. Ar. 4; Socr., h.e. I 24; Soz., h.e. II 19; Thdt., I 21-22; Hier., vir. ill. 85.
18 Pubblicati da J.H. Declerck nel 2002 ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] interludio di pace, presto concluso con la persecuzione ‘ariana’ contro i cristiani ortodossi sotto il regno di CostanzoII. L’immagine di una pace perfetta sotto Costantino è artificiosamente accentuata dall’omissione da parte dell’autore della ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] . È degno di nota che la gemma figurasse anche tra i pezzi della citata Age of Spirituality, ma come ritratto di CostanzoII, posticipandone quindi la datazione al 350-360 circa25.
Nell’ottobre 2012 è stata inaugurata al Palazzo Reale di Milano la ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Roma», dall’altra si ha non un senato di Costantinopoli ma «un senato di Costantino»27. Anche durante il regno di CostanzoII, che si impegna in una sistematica opera di organizzazione del nuovo Senato al fine di avvicinarlo al modello romano, esso ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , che nel decennio successivo avrebbe guadagnato un’importanza politica notevole. Già sotto il regno di uno dei figli di Costantino, CostanzoII, nel lungo periodo tra il 337 e il 361 un praepositus sacri cubiculi di nome Eusebio era giunto a essere ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] pubblica in un volume degli Entretiens della Fondation Hardt di Ginevra un ampio studio sulla politica religiosa di CostanzoII, ponendo la questione se questa sia stata una prima esperienza di ‘cesaropapismo’ oppure una fedele imitazione del paterno ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] concilio di Nicea, dopo avere a lungo resistito all’arianesimo, aveva firmato una confessione di fede arianizzante sotto CostanzoII. È però Eusebio di Cesarea il vero «patriarca dei teologi politici»: la sua concezione monoteistica, incentrata su un ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] in primo piano colui che sarebbe il vero interlocutore da parte imperiale di tutto l’episodio, vale a dire CostanzoII. Naturalmente, questa interpretazione non contrasta – anzi, in certo qual modo s’associa a essa – con l’altra oggi prevalente ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...