• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [64]
Storia [47]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Diritto [12]
Arti visive [9]
Diritto civile [9]
Geografia [3]
Storia antica [6]
Archeologia [5]

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di P. Alatri, Roma 1949; Parte inedita della Cronaca veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, ad vocem; Le nozze di Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona... a Pesaro nel... 1475, a cura di T. De Marinis, Firenze 1956, pp. 4, 13, 59; P. Paltroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] il 1480: la Madonna e santi nella cappella della Rocca di Gradara, in quel tempo possesso del signore di Pesaro Costanzo Sforza, anch'egli devoto all'Osservanza; la sua replica con qualche variante nell'oratorio pratese di S.Lodovico, ornato anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] . Ancora una volta potrebbero essere stati i rapporti signorili, in questo caso quelli derivanti dalle nozze del 1475 di Costanzo Sforza con Camilla di Aragona, nipote del re di Napoli, a guidarne il ritorno. Opere preparatorie alla costruzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Gino Benzoni MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] a Bressanone. Qui restarono M. e il fratello, affidati a Camilla Marzano d’Aragona, vedova del signore di Pesaro, Costanzo Sforza, e con loro il cardinale Ascanio Maria, mentre falliva il tentativo di recupero dello Stato da parte del duca Ludovico ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

FILETICO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETICO (Filettico), Martino Concetta Bianca Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] il commento al De senectute ciceroniano, in una redazione rivista rispetto a quella del periodo pesarese e priva ovviamente della dedica a Costanzo Sforza: tale commento del F. si ritrova sia in un'edizione padovana assegnata al 1481-82 (I.G.I., 2905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILETICO, Martino (1)
Mostra Tutti

COLLENUCCIO, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo Eduardo Melfi Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose. Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] in occasione delle nozze estensi. La posizione pesarese del C. andava frattanto inesorabilmente deteriorandosi. Il 19 luglio 1483 Costanzo Sforza era morto, senza lasciare figli legittimi. Solo l'accorta azione diplomatica svolta a Roma dal C. presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – SCUOLA NORMALE DI PISA – SACRE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLENUCCIO, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] una sconfitta. Fu opera sua e dei suoi uomini il saccheggio di Certaldo e determinante il suo apporto nella vittoria su Costanzo Sforza. Insomma "acquistò buona fama in quell'anno" (Andreano, Cronaca, p. 35) e inoltre, in un mese imprecisato (con più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEONARDO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Niccolò Pierluigi Licciardello – Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] . Il 19 giugno 1482 si svolsero aspri combattimenti, alla fine dei quali la città aprì le porte a Vitelli e a Costanzo Sforza, mentre resistevano le due rocche in mano ai pontifici, edificate sopra le porte di S. Giacomo e di S. Maria. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Niccolo (1)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Bernardo Riccardo Scrivano Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] aveva preso il comando della lega ferrarese dopo la morte di Federico da Montefeltro e il passaggio ai Veneziani di Costanzo Sforza. Sonetti di lode rivolge il B. a Timoteo Bendedei e al Tebaldeo, conosciuti durante il suo passaggio per Ferrara (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA TORNABUONI – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] rimangono però sempre (almeno nel caso di banchetti lussuosi) sovrabbondanti per il nostro gusto. Nel pranzo nuziale di Costanzo Sforza, signore di Pesaro, con Camilla d'Aragona, vengono servite due serie di sei portate ciascuna. Nella prima serie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
paziènza
pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali