Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il libro della Natura? E se il libro da leggere è il libro della Natura, i suoi caratteri sono scritti nelle costellazioni celesti, nelle forme degli oggetti di questo mondo, nella composizione dei corpi naturali, o nella sfera ideale delle relazioni ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] (Capricornus). Il libro XI (Aquarius) è il più prettamente astrologico dell'intero poema, e nell'illustrare i pianeti e le costellazioni il M. ipotizza che il cielo e gli astri siano abitati. La cosmologia manzoliana si sviluppa in modo compiuto nel ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] afferma che i bardesaniti
credono nell'esistenza del Bene e del Male, nel Genio della Fortuna, negli oracoli e nelle costellazioni (come dicono i Manichei), e così, riverendo i Sette (pianeti) e i Dodici (segni dello Zodiaco), tolgono al Creatore il ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] agli indiani e agli arabi per ritornare nell'Occidente medievale.
J. Seznec (1940) ha sottolineato che, se per le costellazioni si ricorse all'espediente mnemotecnico di attribuire a ognuna di esse una figura mitologica creando dei veri e propri ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] può procedere accordando una relativa autonomia al livello di realtà in questione, per poi considerarlo all'interno di costellazioni di significato più ampie. Per comprendere il senso dell'impurità del sangue mestruale, per es., possiamo chiederci ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] di Freud l'animale totemico ucciso serve, in realtà, a sostituire il padre e intorno ad esso si esplicitano le costellazioni affettive: da un lato sussiste la proibizione di uccidere l'animale, dall'altro lato la festa che segue all'uccisione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] non è in grado di rendere ragione dell'enorme numero di stelle a noi visibili e del loro raggruppamento in costellazioni. Infine, nella Dissertatio cum Nuncio sidereo (1610) troviamo un ultimo argomento per dimostrare che il Cosmo non può essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] le sfere planetarie fino alla materia e, una volta purificati dei nostri corpi mortali, la risalita attraverso la costellazione zodiacale del Capricorno fino all'empireo ‒, l'astronomia diviene, per i platonici, la scienza per ricordare il passato ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] gli accordi musicali, la disposizione delle gerarchie celesti, l'ascesa dell'anima attraverso le dodici sfere e le costellazioni dello Zodiaco nel contesto dell'armonia universale sono altrettante prove a favore dell'immortalità individuale.
Priva di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] un grossolano errore: delle tensioni e delle lotte sociali essa è al contrario un elemento fondamentale. La storia sociale è costellata di miti (sangue blu, colletti bianchi, ecc.) dove si rivela la parte svolta dalle mentalità in una storia che non ...
Leggi Tutto
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...