Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzionedi assicurare [...] costituente con la ratifica, da parte della maggioranza degli Stati, della Costituzione degli Stati Uniti d'America stesa alla Convenzione diFiladelfia, Costituzione tuttora in vigore. Se in America abbiamo una fortissima stabilità costituzionale ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] periodo a un'opera, la cui prima parte, col titolo Della costituzionedi una monarchia nazionale rappresentativa, fu pubblicata anonima nel 1815 con la falsa indicazione diFiladelfia (Lugano). R. non volle però affiliarsi alla Carboneria; non poté ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] però esistano nel luogo le scuole di avviamento professionale (che sono costituitedi 3 classi) e il fanciullo non Relations 1860-65. The Roman Question a. the convention of september, Filadelfia 1932; P. Silva, Il sessantasei, Milano 1917 (anche A. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Madrid 1889; H. Ch. Lea, The moriscos of Spain, Filadelfia 1901; P. Longas, Vida religiosa de los moriscos, Madrid 1916
L'epoca costituzionale si apre nella storia spagnola con la Costituzionedi Baiona (6 luglio 1808), imposta da Napoleone I a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] operaio americano, il quale tiene a Filadelfia le sue prime assise nazionali, con esposizione delle consuete rivendicazioni. Ma più importante è l'estensione del diritto di voto introdotta nelle costituzionidi quasi tutti gli stati a seguito della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Efeso, Colossi, Laodicea, Gerapoli di Frigia, Smirne, Pergamo, Sardi, Filadelfia e Tiatira di Lidia, Troade, Filippi e Berea , e a richiamare in vita l'assetto fissato dalla costituzionedi Lotario dell'824.
Tuttavia si vide subito che l' ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sovvenzioni postali a ventun linee: sovvenzioni in parte conservate. Nel 1919 il Canada iniziò la costituzionedi una flotta di stato, sotto la ragione sociale Canadian Government Merchant Marine, istituendo servizî regolari transoceanici. La ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] 29a sessione, tenute rispettivamente a Parigi nel 1945 e nel 1946 a Montreal. La "Dichiarazione diFiladelfia", che l'art. 1 della nuova costituzione include insieme al "Preambolo" tra gli scopi e obbiettivi dell'Organizzazione, introduce il concetto ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , a cura di M. Crenshaw, Filadelfia 1995.
Diritto. - La nozione di terrorismo. - Nel nostro linguaggio giuridico il termine ''terrorismo'' è di uso relativamente recente. La prima fonte normativa che vi fa ricorso è infatti costituita dall'art. 289 ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...