Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] con quelli riferiti alla dottrina personalistica di Emmanuel Mounier; le citazioni dei padri fondatori della Costituzioneamericana con gli spunti tratti dall’esperienza peculiare del parlamentarismo inglese.
I giuristi dettero, dunque, il ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] Studi storici per la Costituente», diretta da C.M. Ghisalberti presso Sansoni, con il saggio La Costituente e la Costituzioneamericana del 1787 (Firenze); dove riprendeva gli studi americanistici. Il suo testamento di studioso si può considerare il ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] censura religiosa e politica. Nel 1791 il congresso degli Stati Uniti ratificò l’ormai famoso primo emendamento alla Costituzioneamericana: «Il congresso non promulgherà alcuna legge per imporre una religione o per proibirne la libera professione; o ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] volume dal titolo Storiografia e politica (Venezia 1962), e l'importante coevo saggio su Beard e l'interpretazione economica della costituzioneamericana (in Nord e Sud, X [1963], 41, pp. 113-28).
Che gli Stati Uniti inoltre fossero non soltanto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] proprio pensiero, portano alla creazione di un ordinamento innovativo che ancor oggi costituisce la massima espressione del cosiddetto “regime presidenziale”.
Nella Costituzioneamericana la carica presidenziale è elettiva e, poiché il presidente è l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] . Dopo aver descritto le leggi e i costumi politici degli Stati Uniti, passa alla religione elogiando la costituzioneamericana che garantisce la libertà di culto, che favorirebbe in definitiva la religione cattolica evitandole, a differenza di ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] . Sintomatici gli accenni nel suo periodico, anche se talvolta rapidi, vaghi, da cogliere tra le righe, alla costituzioneamericana, all'organizzazione e al funzionamento dei parlamenti inglese, francese e svizzero, alla libertà di parola e di stampa ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità
Dal lat. responsum «risposta». Capacità di rispondere dei propri comportamenti, rendendone ragione e accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico e giuridico [...] Il federalista), ossia l’opera in cui Hamilton, Jay e Madison raccolsero gli articoli scritti in difesa della costituzioneamericana, elaborata nel 1787 dalla Convenzione di Filadelfia. Gli autori del Federalist usano le espressioni r. del governo e ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther
Silvia Moretti
Un eroe dei nostri tempi
Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della [...] : era vietato loro l’accesso a molte scuole, università, club sportivi, centri di ricreazione.
Infatti, sebbene la Costituzioneamericana sancisse l’uguaglianza di tutti i suoi cittadini di fronte alla legge, le cose nella realtà andavano molto ...
Leggi Tutto
responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] opera in cui Alexander Hamilton, John Jay e James Madison raccolsero gli articoli scritti in difesa della Costituzioneamericana, elaborata nel 1787 dalla Convenzione di Filadelfia. Gli autori di Il federalista parlavano di responsabilità del governo ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....