Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] è costituito da una zolla di calcari stratificati, deposti sul fondo del grande le premesse dei futuri sviluppi culturali e civili, il luteranesimo in Danimarca segnò il di teologia e il nuovo clero a burocrazia del potere centrale. Favoriti dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del regime (1944), alla costituzione di un governo provvisorio da parte del di una gerarchia e di un clero bulgaro a quelli greci. L’11 morale (K. Kalčev, A. Guljaški), una poesia di impronta civile e riflessiva (V. Petrov, P. Patev, D. Metodiev ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] si apprestavano a rovesciarsi sul mondo civile, era oramai ben lontana dalla grandezza latino letterario, così come l'avevano costituito i grandi poeti e prosatori, tali dispute senza dubbio la cultura delclero italiano si rinnovò e ravvivò. E ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l'imperatore in Oriente non arrivò mai a fare del patriarca i Bulgari insorsero contro Bisanzio sotto la guida di Bodin, costituendo uno stato che si mantenne fino al 1084.
Ma dove ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] civilidel sec. XVII. A NO. sono le regioni industriali dei bacini carboniferi e anche alcune aree agricole, la maggior parte delle quali sono costituite delle tre camere (Houses) dei vescovi, delclero e dei laici (v. anche anglicana comunione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'immagine di una città di paesi civili. Non si può parlare per l'Etiopia delclero, la letteratura etiopica ha prevalente carattere religioso ed ecclesiastico; inoltre per la parte maggiore consta di traduzioni il cui valore è talvolta costituito ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] s'impone e l'educazione dei popoli civili va diventando sempre più scolastica - pur loro essenziale funzione in servigio delclero (senza peraltro riuscire all dopo la guerra, l'art. 146 della costituzionedel Reich ha stabilito che tutti i rami dell ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] permise altresì una più intensa vita civile. La Boemia entra sempre più nella d'oro di Carlo IV costituisce per molti secoli la base del diritto statale del regno di Boemia. Con i pubblica, mentre lo stato delclero, nuovamente creato, occupa il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] Costituzione; l'ukaz del 26 giugno 1941 (Sul regime di lavoro in tempo di guerra), relativo all'obbligo del lavoro straordinario ed alla mobilitazione civile
L'atteggiamento patriottico della chiesa e delclero che avevano tenuto degnamente il loro ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] del 10 maggio 1940 aveva affidato il potere esecutivo, venivano posti sotto il controllo del governatore civile da uomini della resistenza. Lo stesso clero entra animosamente nella lotta, anche assai disagevole la costituzionedel governo. Difatti il ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...