VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] papa non solo presso il governo civile, ma anche presso l'episcopato e e curiosità.
La Pinacoteca già s'era embrionalmente costituita a tempo di Pio VI, con un gruppo in occasione del giubileo sacerdotale di Leone XIII, i membri delclero italiano ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la linea a tutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al clerocostituiva in Costantinopoli una classe numerosa privilegiata e potente. È noto come nei primi secoli del Medioevo tanto in Oriente quanto in Occidente il clero ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1833-56; B. Gastaldi, Cenni sulla costituzione geologica del Piemonte, Torino 1871; M. Baretti, Geologia Ungheri, che nell'899 massacrarono il clero di Vercelli, e poi dai Ciò mostrano anche le costruzioni civili, che tra la fine del '300 e i '400 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] successiva costituzione della lega delio-attica assai brutto periodo durante le guerre civili di Cesare e di Ottaviano. delclero greco all'arcivescovo, come rappresentante del pontefice; non mancarono anche in seguito incidenti per opera delclero ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] un quadro sicuro dell'ascensione civile.
I corredi funebri si delclero, collimavano con quelli del pontefice contro le mire del Soc. rom. st. patria, V, 1884-1885; C. Calisse, Costituzionedel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XIV, in Arch ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] stata pubblicata il 9 novembre una costituzione che fissa i capisaldi della dottrina indulgenziale gli ordini mendicanti, il celibato delclero. La simpatia che L. nello stesso tempo afferma che il potere civile è ordinato da Dio e necessario nel ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] conobbero un periodo di sviluppo civile, commerciale e culturale, strettamente cioè delclero proprio dell'Ordine, sottratto alla giurisdizione del vescovo sine die; il 26 giugno 1930 la costituzionedel 1921 fu sospesa. Una reale commissione d' ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] interno, di sviluppo economico e civile. L'ordine aveva trapiantato nel paese all'Ordine). Il possesso delclero secolare vi era molto ridotto di liberazione, sempre più vi prevalevano. Una costituzione era stata promessa nel 1810 e nel 1815 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] navali.
Aviazione civile. - È controllata dal Consiglio dell'aria. Nel 1921 si è costituita la Società dei le terre dei latifondisti (circa la metà del totale), quelle demaniali (il 10%) e quelle delclero (poco più dell'1%) dovevano essere divise ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] al re Pipino verso la fine del sec. VIII, parla infatti delclero romano, del cunctus procerum senatus e della diversa rispondono né penalmente, quando la manifestazione potrebbe costituire un reato, né civilmente, per il danno che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...