BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la diffusione a scala urbana dell'edilizia civile porticata fu proprio il regime giuridico del suolo del portico, regime ancora oggi in vigore.L'edilizia civiledel Duecento superstite è costituita da pochissimi esemplari. Si tratta di edifici ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] i 'soggetti attivi' (un'autorità civile o religiosa), che hanno il potere o , con i propri sudditi; prestito che costituì una forma di finanziamento degli Stati che i membri della nobiltà né quelli delclero) suscitò numerose sommosse nel mondo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] costituiva ai loro occhi una negazione dell'autorità universale della monarchia pontificia; lo stesso P. definì la Prammatica Sanzione un'idra dalle molte teste, che si era insinuata nella Chiesa cattolica per colpa del re e delclero guerra civile, ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di quel centro e vertice costituito dalla CEI mentre è diminuita in periferia l’intraprendenza delclero (in passato capace di generare ’emancipazione religiosa e civiledel laicato cattolico nel corso dell’Ottocento e del Novecento.
Certamente tra ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Diocleziano, erano stati condannati da una costituzione di Valentiniano II e Teodosio I i diritti civili, allontanati dalla città, privati del diritto a per l'amministrazione del battesimo, conduzione dei beni ecclesiastici, vita delclero: epp. 16, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di Roma. Nel 1569 si costituì una nuova commissione di visitatori delle P. procedette anche alla riforma delclero regolare secondo le rigorose indicazioni sua superiorità rispetto all'autorità civile: "la cura del governo de' popoli cristiani ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] solo quello delclero secolare. Particolare rivelatore di come l’abito dei religiosi fosse anche per la società civile mezzo di quali, dopo un lungo e travagliato processo, approvava le costituzioni, erigeva in congregazione l’abbazia di Casamari e i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] prime opere, di coltivare quella "civil conversation" che fu, fin dagli Consiglio dei dieci, l'organo più delicato della costituzione della Repubblica, di cui fu ripetutamente uno dei i costumi dissoluti delclero parrocchiale, di promuoverne ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] si fosse spento quel che costituiva il suo carattere peculiare», poiché 1790 le sole scuole per l’istruzione delclero sparse per la città di Venezia richiesero al titolo comitale ed all’annessa giurisdizione civile, goduti da questo ramo dei Pisani ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Il lato religioso (cattolico) e il lato civiledel matrimonio costituiscono una preziosa convergenza per lo studioso che intenda e patrimonialismo, dall’inadeguata formazione di un clero pletorico alla frammentazione localista delle diocesi.
In una ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...