LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] liberalità del papa attraverso segni che stavano sotto gli occhi delclero e della dignità papale, anche dopo la costituzione di un nuovo imperatore in Occidente, e del territorio, considerando se stessi come legittimi titolari dell'autorità civile ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] costituzione delle società anonime, alle lettere di cambio e ai fallimenti. Egli presentò, quindi, un emendamento teso ad aggiungere al nuovo codice civile il codice di commercio sardo del 1842. La proposta del qualsiasi ingerenza delclero in materia ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del 1775 sottopose poi a normale tassazione tutti i beni delclero giansenisti e costituì la più matura espressione del giansenismo italiano; ., Siena 1797. Tuttora utile A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] civile), sulle modifiche al concordato il lavoro dei due plenipotenziari si limitò a "porre in armonia alcuni articoli del concordato colla costituzione ostile a interferenze degli episcopati nazionali, delclero in generale e dei partiti cattolici ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] recuperare il difetto di istruzione civile, costruire le condizioni per un contrari della Settimana delclero (14 settembre) e soprattutto del periodico gesuita La di età e l’art. 3 della Costituzione erano il contesto normativo in cui quel dato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] d'una circolazione costituita esclusivamente da monete provocatoria - d'un sinodo provinciale delclero latino.
Le reazioni rimbalzano a Venezia suo scorno, il relativo processo passa all'autorità civile.
Nel corso di un temporaneo soggiorno a ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] concordato tedesco si oppose alla costituzione di una Chiesa unitaria proposta quella per la redazione del nuovo codice civile, istituita nel 1818 da De’ grandi meriti verso la chiesa cattolica delclero, dell’università e de’ magistrati di Colonia nel ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] e che, pur rimasto inedito, costituisce il testo più importante della del popolo dal clero nel pubblico culto; l’insufficiente educazione delclero 1967-1994; F. Traniello, Società religiosa e società civile in A. R., II ed. Brescia 1997; Il ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] al servizio del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico una migliore vita ed efficienza delclero, che egli condivideva contro tempo, inoltre, l'inizio degli sforzi del B. per la costituzione di un seminario ad Aosta.
In ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] una visione armoniosa della convivenza civile e dei rapporti fra campagne, dalla subordinazione delclero minore, anche di A. Plebano, Storia della finanza ital. dalla costituzionedel nuovo regno alla fine del secolo XIX, II, Torino 1900, pp. 76 ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...