Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del regime (1944), alla costituzione di un governo provvisorio da parte del di una gerarchia e di un clero bulgaro a quelli greci. L’11 morale (K. Kalčev, A. Guljaški), una poesia di impronta civile e riflessiva (V. Petrov, P. Patev, D. Metodiev ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] a N e Huáscar a S) e la guerra civile che ne seguì favorirono la conquista spagnola. Occupata fin dal 1534 da Sebastián de Belalcázar, la regione ecuadoriana entrò a far parte del vicereame del Perù, costituito nel 1542: nel 1563 la creazione dell ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 1992), 6, pp. 526-49.
Storia. - La nuova costituzionedel 1978 aveva trasformato S.L. in una repubblica presidenziale, con a la dura opposizione del SLFP (Sri Lanka Freedom Party) e della maggioranza singalese, compreso il clero buddhista, l'accordo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] è noto erano eletti dal clero e dal popolo ed esprimevano Lubecca la debolezza del potere centrale favorì il costituirsi delle autonomie cittadine di quella terrena, vista come modello di convivenza civile fondata su un vincolo di concordia (Fasoli, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] era ormai sede vescovile), con la costituzionedel limes appenninico e della Provincia Maritima Italorum , clero, nobili e mercanti fuggiti da Milano. Insediati nell'area del Brolium fu attiva anche in edifici pubblici civili, come il Macello nuovo di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] del torrente Giostra, e, in un edificio dell'od. via I Settembre, due campate con crociere ogivali pertinenti alla chiesa di S. Maria la Cattolica, utilizzata dal clerocivili e religiosi non pervenuti.In due lettere del sono costituiti da capitelli ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] Scandinavia nel 1104; in seguito, dopo la costituzione di una provincia ecclesiastica norvegese (1152) e clerodel Capitolo cominciarono a costruire in mattoni a partire dal sec. 13°; alla fine del Medioevo esistevano ca. trentacinque edifici civili ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] irregolare. Già dalla metà del secolo, pur costituendo l'emblema di una ristrettissima classe dirigente civile ed ecclesiastica, l'uso miranti a definire e distinguere lo spazio riservato al clero da quello per le diverse categorie di fedeli. Che ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ’ di Costantinopoli. Che il clero greco negazionista di laggiù avrebbe costituita dalla colonna e dalla statua che la sormonta al centro del di Gaspare Broglio sono riportate in L. Tonini, Storia civile e sacra riminense, II-VI, Rimini 1856-1888, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] fatto. Il codice civile introduceva poi per gli e dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Id., Istituti religiosi in Italia tra Otto e Novecento, in Clero e società nell’Italia contemporanea, Bari 1992, pp. 207-256 ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...