Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'immagine di una città di paesi civili. Non si può parlare per l'Etiopia delclero, la letteratura etiopica ha prevalente carattere religioso ed ecclesiastico; inoltre per la parte maggiore consta di traduzioni il cui valore è talvolta costituito ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ripetuta dal terzo stato, e insieme dal clero, a Blois nel 1576. Il clero chiedeva che "tous les edits, ordonnances assolutamente nuova, destinata a instaurare, nell'ordine civile, ciò che la costituzionedel 24 giugno 1793 aveva compiuto nell'ordine ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] storia geografica e civiledel Chile (Bologna 1776) e nel Saggio di storia naturale del Chile (Bologna costituzione, che vietò la rielezione del presidente. I liberali iniziarono anche in quel torno di tempo l'agitazione contro i privilegi delclero ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] vi si sia addottorato in diritto civile e canonico. Nel 1264-65 avrebbe più levato tasse senza il consenso delclero (1297), Filippo emise un'ordinanza con la costituzione di un regno di Toscana - o di Sicilia - a favore del nipote del papa, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , mentre le nozioni riguardanti la costituzione e le leggi della Chiesa continuavano la crescente potenza delclero, il parziale riconoscimento , detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] essere conferiti a ecclesiastici delclero secolare o di quello rinunciare al beneficio che costituì il titolo canonico della (art. 1907 cod. civ.), di divisione (art. 1912 cod. civile).
Bibl.: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] quasi sempre il re, che aspira al monopolio del politico, e un individuo sempre più solo e disarmato volontarie" a costituire il tessuto della società civile, col diritto sacerdoti, i guerrieri, i lavoratori; o il clero, i nobili, il terzo stato; o i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] gli esordi universitari ad Angers, studiò diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia fine alle recriminazioni delclero e del popolo (settembre 1375 Magonza, Colonia e Magdeburgo la costituzione di Giovanni XXII Vas electionis ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] delclero che hanno studiato la Sharia in una delle Università islamiche reali del paese. Nel 2007 è stata inoltre introdotta una riforma in materia di amministrazione della giustizia che prevede la costituzione relativi ai diritti civili e politici: ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] costituiti in Chiese responsabili del proprio avvenire. Nel 1919 Benedetto XV annunciava in un enciclica l'intenzione del papato di affidare progressivamente al clero di vista storico, dal diritto civiledel quale conserva molte caratteristiche, vi ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...