SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di monasteri, sia con l'attività sociale e politica anche delclero secolare, essa aveva già un'importanza decisiva per la civiltà penale militare del 13 giugno 1927.
Processo penale. - Come per la procedura civile, la costituzione federale garantisce ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] civile avrebbe abbandonato il paese trasferendosi a sud del Danubio; secondo gli altri, soltanto una parte, quella cioè costituita nazionale a quella paleoslava ormai divenuta inintelligibile al clero. Di lui abbiamo una serie di Didahii (Prediche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . La figura più eminente delclero svedese in questi ultimi anni spargimento di sangue venne abolita la costituzionedel 1720 e ne venne emanata una Eberstein, Stoccolma 1934.
Il diritto processuale civile svedese è trattato in una grande opera di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] circa m. 17. Il punto centrale del recinto è costituito da un pozzo: si è creduto di tra l'altro, di molti manoscritti preziosi.
Nelle guerre civili seguì prima le parti di Pompeo e quelle di , della scarsa cultura delclero, delle depredazioni dei ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'immagine di una città di paesi civili. Non si può parlare per l'Etiopia delclero, la letteratura etiopica ha prevalente carattere religioso ed ecclesiastico; inoltre per la parte maggiore consta di traduzioni il cui valore è talvolta costituito ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ripetuta dal terzo stato, e insieme dal clero, a Blois nel 1576. Il clero chiedeva che "tous les edits, ordonnances assolutamente nuova, destinata a instaurare, nell'ordine civile, ciò che la costituzionedel 24 giugno 1793 aveva compiuto nell'ordine ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] storia geografica e civiledel Chile (Bologna 1776) e nel Saggio di storia naturale del Chile (Bologna costituzione, che vietò la rielezione del presidente. I liberali iniziarono anche in quel torno di tempo l'agitazione contro i privilegi delclero ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] vi si sia addottorato in diritto civile e canonico. Nel 1264-65 avrebbe più levato tasse senza il consenso delclero (1297), Filippo emise un'ordinanza con la costituzione di un regno di Toscana - o di Sicilia - a favore del nipote del papa, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , mentre le nozioni riguardanti la costituzione e le leggi della Chiesa continuavano la crescente potenza delclero, il parziale riconoscimento , detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] essere conferiti a ecclesiastici delclero secolare o di quello rinunciare al beneficio che costituì il titolo canonico della (art. 1907 cod. civ.), di divisione (art. 1912 cod. civile).
Bibl.: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...