Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] 2002 che prevedevano l'impegno della Russia e degliStatiUniti alla riduzione degli arsenali nucleari e la collaborazione tra Mosca e contro la limitazione dei diritti civili garantiti dalla Costituzione, il partito del presidente ha vinto le ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] minerari da parte dei pionieri. Nel 1864 il governo degliStatiUniti per la prima volta prese l'iniziativa di proteggere il regione di competenza. Ci sono poi i parchi marini, costituiti dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] uno stato di semilibertà nel luglio 1995, anche a seguito delle pressioni degliStatiUniti e delle Nazioni Unite, in carica in ragione del mancato emendamento di un articolo della Costituzione che vieta a chiunque sia coniugato con uno straniero o ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] azione collettiva adottati presso altri ordinamenti, per es. quello degliStatiUniti o della Germania. L’art. 140 bis prevede, altresì stabilita un’articolata procedura, che prevede la costituzione di una camera di conciliazione, volta a favorire ...
Leggi Tutto
(Catania 1931 - Roma 2007). Ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Padova, Bologna e Roma. È stato componente del Consiglio superiore della magistratura (1976-78), nonché [...] ).
Tra le sue opere principali, si segnalano: Costituzione e adattamento dell’ordinamento interno al diritto internazionale (1961); Residui contrattualistici e struttura federale nell’ordinamento degliStatiUniti (1969); L’empirismo nello studio dei ...
Leggi Tutto
Centro turistico degliStatiUniti, nel New Hampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite che deliberò gli accordi, entrati [...] vigore il 27 dic. 1945, per la costituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale monetarie internazionali durato fino agli inizi degli anni Settanta, quando con la decisione degli USA di mettere fine alla convertibilità del ...
Leggi Tutto
Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni [...] StatidegliStatiUniti: New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware e Virginia, dall’11 al 14 settembre 1786. Riunito per regolarizzare i reciproci rapporti commerciali, votando l’indirizzo redatto da A. Hamilton, pose le basi della Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nel bacino del fiume San Lorenzo. Questo costituisce il sistema idrografico più interessante sotto il StatiUniti. Eccetto che per gli ‘chansonniers’ del Québec, tutta la musica folclorica canadese è di origine straniera (canti degli Indiani, degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degliStati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore di costituzione anche all’Est di uno Stato separato. Sotto la guida del partito egemone nel settore orientale, il Partito di unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] centinaio europee; alcune importate dagli StatiUniti si sono acclimatate ed estese a Costituzione.
Approvata il 28 settembre 1958 dall’80% degli elettori, la nuova Costituzione contemplava, con il conferimento di maggiori poteri al capo dello Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...