Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] clinica psichiatrica, prima negli StatiUniti, poi anche in Europa, degli adulti e disturbi degli adolescenti e per il rapporto fra disturbi degli adolescenti e quelli dei bambini; il bozzolo dove avviene la metamorfosi di un disturbo è costituito ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] là delle informazioni riguardanti la sfera intima della persona, costituita appunto da quei dati che l'interessato vuole esclusi attori, sportivi: categoricamente individuate dalla Corte Suprema degliStatiUniti a partire dal caso New York Times ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] i rapporti con gli StatiUniti e con Israele. Questa costituzione del mercato unico europeo nel 1992. Tale richiesta sembra condurre a una ridefinizione degli indirizzi neutralisti della politica estera austriaca. La coalizione governativa è stata ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] Tr. spelta, L.
Anche gli specialisti del Dipartimento di agricoltura degliStatiUniti d'America, J. A. Clark, J. H. Martin da cui non può essere facilmente separato. Il pericarpo è costituito da 4-5 strati di cellule che formano l'epidermide esterna ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] nel 1873 da L. Agassiz nell'isola Penikese (Buzzard Bay; StatiUniti), ma presto altri ne seguirono e si accese una gara dei fattori interni, cioè della costituzione fisiologica specifica che governa le reazioni degli organismi agli stimoli del mondo ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] e in Tailandia è meno di un terzo di quella degliStatiUniti. La disponibilità di alimenti in questi paesi potrà essere inferiore al consumo mondiale di un solo mese.
La costituzione di adeguate riserve di cereali, il recupero alla produzione ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] 1976, verso la Gran Bretagna, gli StatiUniti, il Giappone e la Rep. Fed. costituzione provvisoria, adottata in aprile, trasformò l'U. in uno stato unitario a regime presidenziale (Obote assunse la presidenza); la reazione del re Mutesa, nonché degli ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] 1948 le disponibilità a breve termine negli StatiUniti ammontavano a 79,7 milioni di dollari. degli S. U. Un pacifico colpo di stato (si disse, organizzato dagli S. U.) lo spodestò; sfruttando abilmente le circostanze e la lettera della costituzione ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] dell'India e degliStatiUniti; una strada che collega la capitale con il Tibet è stata recentemente costruita con l del 1975 il re procedeva a una parziale liberalizzazione della costituzione, allargando il diritto al voto e aumentando il numero ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] StatiUniti, il Brasile e l'Argentina e in più modeste proporzioni verso la Tunisia, dove i Siciliani hanno finito col costituire , se si pensa alle origini, assai più fortunate, degliStatiUniti d'America. L'oratore del congresso fu Ermocrate di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...