Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dall’1,3% del 1990-95 e il 3% degli anni 1970. La densità media di 130 ab./km2 tecnologica dall’estero (Giappone, StatiUniti, Germania, Singapore, Malaysia e riuscito a scacciare i Birmani, si costituì una nuova dinastia per opera del generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 1000 m, fino al basamento cristallino degli altopiani, di età precambriana e paleozoica. unità nazionale fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è stata approvata dal Parlamento e da un referendum popolare una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] incontrano in primo luogo le dune che costituiscono i rilievi più recenti del paese, che tra i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, StatiUniti e Svizzera. Dopo sollevò l’opposizione degliStati Generali, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] stato a sua volta deposto dal figlio Ḥamad ben Khalīfa al Thani. Sul piano internazionale il Q. nel 1981 costituì insieme ad Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti azioni terroristiche.
Divenuto nel corso degli anni Duemila il più grande ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] assumendo la forma rettangolare (codex) costituita da fogli ripiegati e legati assieme. In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in Europa il Macmillan e Collins; negli StatiUniti Merrill, Longmans, Williams ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] che da decenni dominano politiche liberiste, la maggior parte degli addetti al terziario è impiegata in attività di servizio una nuova Costituzione, Chun fu eletto presidente della Repubblica (1981). Le relazioni con gli StatiUniti, deteriorate ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] unità urbanistica e politico-amministrativa; presenza di una massa umana di grandi dimensioni in uno spazio ristretto; sostanziale estraneità allo Stato di cui la città è ridivenuta capitale (gran parte degli al 13 luglio. Costituì la Bulgaria in ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] monopolistico od oligopolistico. Questo tipo di legislazione nacque negli StatiUniti, sul finire dell’Ottocento (Sherman Act, 1890) e provocano la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante riducendo il numero degli operatori in ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] accentrata in grossi villaggi.
La costituzione non stabilisce lingue ufficiali; quelle gli StatiUniti e l’Ucraina, e molto numerosi e rilevanti sono stati gli quorum del 50%: ha votato circa il 35% degli aventi diritto, il 91% dei quali si è ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] mercato di borsa e per la tutela degli investitori. La normale attività di borsa, si è realizzato attraverso la costituzione della Borsa Italiana S.p.A Borsa Italiana Spa.
Negli StatiUniti. - Negli StatiUniti operano attualmente il borsa New ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...