LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] inferiore è il numero degli abitanti di Bengasi (70 patrimonio zootecnico nel 1956 era costituito da 33.000 bovini StatiUniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio sono state stimate in 12,4 milioni di lire libiche; il disavanzo è stato ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] idroelettrica.
Sotto l'aspetto degli scambî commerciali, i paesi che più esportano in I. sono gli StatiUniti d'America, il Giappone, continuarle e respinse nettamente una proposta indonesiana di costituire, in attesa di una definitiva soluzione, ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] tesi sono, invece, i rapporti con gli StatiUniti, imputati d’aver partecipato alla secessione del l’adozione di una nuova Costituzione, la dichiarazione d’indipendenza il voto vide anche un rafforzamento degli europeisti del Partito democratico (DS ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 246 seg.; A. Negri, Il sistema politico negli StatiUniti d'America, Pisa 1969: G. Perticone, Teoria neutralità nella competizione deglistati, abbracciando con . comunista d'Italia (m.-l.) si costituì nell'ottobre 1966 a Livorno, stringendo un ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] di alcune condizioni richieste dai risultati degli esperimenti genetici. È stato osservato che nel periodo della sinapsi De Vries ammetteva che animali e piante fossero costituiti di caratteri-unità, ciascuno dei quali ha un rappresentante nel plasma ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] matematici, spesso uniti in una collaborazione state condotte intense ricerche per scoprire nuove sostanze tumorigene e chiarire le eventuali relazioni tra la costituzione ceppi in cui oltre il 95 per cento degli animali si ammala di tumore ed altri in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si erano arricchite enormemente di territorî estesissimi sì da costituiredeglistati nei quali l'abate era il vero signore. tra queste 75 negli StatiUniti. Il ramo della geografia che si occupa delle città costituisce quel capitolo della geografia ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] armata di riserva costituita dai disoccupati, che concorrerebbero quindi a deprimere il salario degli occupati. L' è data dai rappresentanti delle classi operaie organizzate. Negli StatiUniti i salarî sono anche più elevati; la media del ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] Unite-UNEF). È ovvio che, in casi di tale natura, un problema giuridico, in ordine agli effetti sui rapporti internazionali bilaterali della partecipazione deglistati di Ginevra del 12 agosto 1949 costituiscono - sul piano storico-giuridico - una ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] la scissione del Partito socialista e la costituzione del Partito comunista; e come organo del in aperto conflitto con la maggioranza degli altri comunisti detenuti a Turi, e ), Germania (Amburgo, Argument), StatiUniti (New York, Columbia University ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...