Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] una parte del panorama socioreligioso contemporaneo degliStatiUniti. Quasi che si trattasse, paradossalmente, Romani 12, 6-8).
Il RnS è caratterizzato pertanto dal costituirsi di gruppi cristiani che pregano insieme e chiedono nella preghiera, per ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] consigliere – e ci si premurò di togliere dalle costituzionidegli istituti femminili – italiani e non italiani – tutte solo in Italia, una cifra di poco inferiore a quella degliStatiUniti (205) e discretamente superiore a quella della Francia (161 ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] altre nazioni sconfitte – non solo resistette alla pressione degliStatiUniti (e dei circoli e delle lobby liberali che in dei prezzi e delle tariffe sul mercato interno. Con la costituzione dell’ENI l’Italia, poi, si dotava di uno strumento ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Pazzi, la prima parrocchia italiana degliStatiUniti. L’arcivescovo James Wood propone StatiUniti, Svizzera, Germania, Tunisia, Costantinopoli e Medio Oriente46.
L’aspetto più nuovo, e sino a oggi poco studiato, di questa fioritura è costituito ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] nel ridurre e abolire la censura religiosa e politica. Nel 1791 il Congresso degliStatiUniti ratificò l'ormai famoso primo emendamento alla Costituzione americana: "Il Congresso non promulgherà alcuna legge per imporre una religione o per ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] e i club atletici, che costituivano la base dello sport specie negli StatiUniti e in Gran Bretagna.
Neppure ai Atlanta del 1996. La scelta di una città del Sud degliStatiUniti, priva di storia sportiva ma sorprendentemente preferita ad Atene, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] per chi segga in un'adunanza ristretta per riformar la costituzione o pensi nel suo paese intorno alla riforma, il Prefazione [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degliStatiUniti d'America ,Firenze 1856, vol. I, pp. I-LVII; ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli StatiUniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] il ruolo di potenza leader del sistema internazionale. La rinnovata forza economica degliStatiUniti, che sono infine usciti dalla crisi finanziaria del 2008, costituisce il pilastro su cui riedificare la posizione egemonica di Washington. In questo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] approdò nella Carta dei diritti e dei doveri economici deglistati, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1974. A prendere l’iniziativa era stato il cosiddetto Gruppo dei 77, costituito dai paesi in via di sviluppo per coordinarsi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] a livelli, nella prima metà degli anni settanta, compresi tra il 20% degliStatiUniti - ma con una totale tra paesi arabi e Israele apertasi sin dal momento della costituzione di questo Stato nel 1948. Così accadde con la guerra di Suez del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...