Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sistema di cambi fissi, tutte le monete al dollaro degliStatiUniti e, per suo tramite, all'oro, garantiva un' cento.
Sotto il profilo istituzionale e costituzionale, il SEBC costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi. Si è ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] la prospettiva dell’Un nella gestione delle crisi
L’Un venne costituita a San Francisco il 26 giugno del 1945, con l’obiettivo venne ridisegnata la proiezione politica e della sicurezza degliStatiUniti. Nel preambolo e nei successivi nove capitoli ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] I lavori pubblici che Austria, Svizzera e alcuni paesi degliStatiUniti facevano eseguire nelle vie delle città dai forzati con e come misura temporanea per fatti di banditismo); con la Costituzione repubblicana è bandita per tutti i crimini (d.l. ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] economy.
Nell’ultimo decennio del 20° secolo la fabbrica non costituisce più il centro del mondo, il luogo attorno a cui di alcuni modelli considerati insuperabili).
Declinato il design degliStatiUniti, da cui continuava tuttavia a giungere la ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] degli 'stati limite' (per esempio collasso, danno strutturale ecc.).
Le norme tecniche, infine, regolamentano le verifiche sugli edifici esistenti: ciò costituisce pericolosità sismica per il territorio degliStatiUniti, realizzati nel 1976 dal ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] generale avrebbe costituito uno strumento per garantire la stabilità politica e sociale dell’area. Gli StatiUniti erano convinti che una liberalizzazione economica multilaterale costituisse l’elemento essenziale per un incremento degli scambi ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] temi ‘globali’ come la vendita di armi da parte degliStatiUniti a Taiwan o il sostegno occidentale nei confronti del Dalai , l’intenzione del primo ministro nipponico di modificare la Costituzione del paese emendando l’articolo 9, e cioè la famosa ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] granduca di Toscana, Pietro Leopoldo, al futuro presidente degliStatiUniti, Thomas Jefferson, che nell'autunno del 1773 gli trasmettere al governo granducale e che finirono invece per costituire la riserva d'informazioni, spunti e suggerimenti cui ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] rappresenta il maggior produttore di idrocarburi degliStatiUniti: proprio l’incidente della primavera del 2010 a una delle sue piattaforme petrolifere nel Golfo del Messico, la Deepwater Horizon, ha costituito il disastro ambientale più grave nella ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] la prospettiva di un attacco militare da parte degliStatiUniti, potrebbe segnare una svolta importante nelle relazioni dell . La ‘rivoluzione arancione’ del 2004 in Ucraina ha costituito la prima stagione in cui una parte della società civile ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...