Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] i geni per costituire varietà in grado di resistere a questa e ad altre cinquanta malattie; nel 1970 l'elmintosporiosi si diffuse nella 'fascia del mais' (Corn Belt), distruggendo oltre un sesto della produzione maidica totale degliStatiUniti (la ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Vienna al seguito della danzatrice americana La Meri costituì per il D. un'esperienza particolarmente significativa poiché commissionata dalla National Symphony Orchestra per il bicentenario degliStatiUniti, che rimase interrotta a causa della morte ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] ufficiali degliStatiUniti per la sua complicità nel colpo di Stato contro il legittimo governo di Mossadegh. Ad acuire il sentimento di precarietà e di minaccia è stato poi l’attacco iracheno diretto contro l’Irān a un anno dalla costituzione della ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] problemi e di pungolo per il loro sviluppo. La costituzione, alla cui elaborazione aveva partecipato direttamente, non lo subito noto il nome dell'autore negli ambienti scientifici degliStatiUniti: The Natural History..., complemento al lavoro di A ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] sull’export come la Germania, a quella della Cina o degliStatiUniti. Gli ingenti flussi commerciali in entrata e in uscita sono prima di finire sotto il controllo del Siam, costituivano un sultanato indipendente. Nei decenni scorsi le tensioni ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] esisteva come entità autonoma, ma solo come area prioritaria degliStatiUniti, sia nella lotta al ‘terrorismo’ e al , e uno scambio di esperienze fra tutti i paesi latinoamericani costituisce una strada proficua e necessaria. In questa ricerca, dove ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] produttive
Mentre in passato l'analisi della costituzione e della crescita delle capacità produttive avveniva spesso 1960, New York 1963 (tr. it.: Il dollaro: storia monetaria degliStatiUniti, Torino 1979).
Friedman, M., Schwartz, A. J., Monetary ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] forte di una vita combattuta, ma ultrasecolare: sancita dalla Dichiarazione d’indipendenza degliStatiUniti d’America il 4 luglio del 1776, ribadita dal primo emendamento della Costituzione nel 1791; affermata in Francia il 26 agosto 1789 con la ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] governo monetario interno, patendo il rifiuto non solo degliStatiUniti, interessati a passare ai cambi flessibili, ma anche del capitale delle aziende di credito a fondazioni di nuova costituzione e di trasformare le banche in società per azioni di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] antifascista, insegnò scienze politiche nelle università degliStatiUniti, mentre Roberto si affermò come imprenditore da parte dell’Electa nel 1989 e del gruppo Elemond, costituito da Electa e Mondadori, nel 1991. La casa editrice riusciva ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...