CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] loro visita in Vaticano, prima il presidente degliStatiUniti George Bush, poi Gorbacëv al quale Giovanni Paolo II dichiarò: «la visita che ella ha voluto rendere al successore di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] si sono registrati soprattutto nei confronti degliStatiUniti dopo le ripetute critiche espresse da Washington la fertile valle del Nilo e intorno al delta del fiume (che costituiscono meno del 5% del territorio), con un tasso di densità molto ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] morte di alcuni giocatori, costringendo il presidente degliStatiUniti Theodore Roosevelt a chiedere una riforma per seconda del ruolo di gioco.
Il pallone, di forma ovale, è costituito da una camera d'aria di gomma avvolta in una copertura di cuoio ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] invece alla conformazione geografica e alle vicende storiche degliStatiUniti d'America si presenta il western, che ).
Va comunque osservato che, come nessun testo singolo può costituire di per sé un genere esaurendone tutti i possibili aspetti e ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] regionali per la promozione di tali attività attraverso la costituzione nelle università e nei centri di ricerca di strutture europeo, dalla metà degli anni Novanta fino a oggi, è stato elevato e superiore a quello degliStatiUniti (fig. 4); ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] secolo a.C. fece la sua comparsa in modo conforme alla costituzione con lo scopo di difendere la repubblica dai nemici interni ed conflitti nazionalistici tra Stati o ad una eventuale supremazia imperialistica, degliStatiUniti in America Latina ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] avrebbe segnato la ricorrenza del 30° anniversario della costituzione del Movimento olimpico e che quindi Parigi, che non bastò: al mattino, a seguito di un reclamo degliStatiUniti, c'era stata fra Belgio e USA la ripetizione dell'ultimo match per ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] impresa, o di un insieme di imprese omogenee che costituiscono un settore produttivo, o industria.
Si consideri, data economie occidentali negli anni ottanta, con l'eccezione degliStatiUniti, tendono a mantenersi al di sotto della crescita della ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] oggi sono governati attraverso procedure e sulla base di Costituzioni democratiche, con l’eccezione di Cuba e in parte colmare il gap fra hard power e soft power degliStatiUniti sul piano internazionale con una strategia volta alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] il che costituisce un indice, sia pure indiretto, del grado di concorrenza nel settore.
Negli StatiUniti le del Regno Unito e degliStatiUniti basata sulle correlazioni tra investimenti, ubicazione e dimensioni medie degli impianti, analisi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...