Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] pubbliche, la nazione è creditrice nei confronti degliStatiUniti e la generalità delle classi sociali, se si esecutivo fortemente orientato a destra, che approva una nuova Costituzione sulla base di principi estremamente conservatori (lo slogan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] Paesi della Intesa transfughi serbi, croati e sloveni dell’Impero costituiscono il Comitato Jugoslavo che si accorda a Corfù con il governo Croata di Herceg-Bosna. L’intervento nel conflitto degliStatiUniti, nel 1994, pone fine alle ostilità tra ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] , il fatto cioè che ponesse come «condizione sine qua non della pace lo stabilimento degliStatiUniti d’Europa, dopo essersi costituiti tutti in altrettante Repubbliche» (Appunti autobiografici, p. 115), gli sembrava pregiudicare ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] che Churchill nel 1946 rilancia il progetto europeistico che aveva elaborato nel 1940, con l’appello a costituire una federazione degliStatiUniti d’Europa. Ma quando la Gran Bretagna ben presto ne abbandona la leadership per concentrarsi sui ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] . Fin dall’inizio ribadì il principio, sancito dalla costituzione del Paese, secondo cui il cattolicesimo romano era da e la domanda venne respinta perché l’ex presidente degliStatiUniti si era precedentemente impegnato a farsi ricevere dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] con il patto del 1939, e l’ingresso nel conflitto degliStatiUniti, mutano notevolmente la situazione sul terreno anche per gli passare una linea di maggiore autonomia degliStati anche nel dibattito sulla “costituzione” dell’UE poi sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degliStatiUniti e dei loro [...] l’invasione del 2003, gli StatiUniti sono uno dei punti di riferimento Il Parlamento, istituito con la nuova Costituzione adottata nel 2005, è unicamerale ed tratta della metà o di un terzo dell’insieme degli sciiti nel mondo.
A nord dell’Iran, la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] delle Nazioni Unite, degliStatiUniti e, in ultimo, del cosiddetto ‘gruppo di contatto’ composto da Francia, Regno Unito, Russia, Germania l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] delle Nazioni Unite, degliStatiUniti e, in ultimo, del cosiddetto ‘gruppo di contatto’ composto da Francia, Regno Unito, Russia, Germania l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] ’ONU che chiede al Sudafrica, con l’astensione però degliStatiUniti e della Gran Bretagna, di concedere l’amnistia agli , in modo pacifico, i propri obiettivi politici, non ha costituito solo un positivo punto di riferimento per l’intero Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...