FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] merci destinate all'esportazione. Fra il 1890 e il 1900 si costituirono importanti società di navigazione, fra le quali l'Adria e Istria, Trieste, la Dalmazia tutta). Wilson, a nome degliStatiUniti, dichiarò di non riconoscere il Patto di Londra e ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] ,0%; altre miniere europee, 0,3-0,80. 0; miniere degliStatiUniti, generalmente meno del 0,3%.
Prima dì mandare il minerale ai fig. 8) impiantato ad Abbadia S. Salvatore nel 1913, è costituito da un grande tubo di ferro con mattoni refrattarî, il cui ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] uraliana, mentre a occidente occupava vaste regioni del centro degliStatiUniti e del Canada. ll continente sino-siberiano (o dell
Il Giurassico è fra i terreni che contribuiscono alla costituzione geologica del suolo dell'Italia; ma, se valutiamo ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] annualmente dovevano essere versate agli Alleati.
Si fissò la costituzione di un nuovo istituto di emissione per l'introduzione il primo di prevalenza inglese, anteriore all'intervento degliStatiUniti, il secondo di prevalenza americana. Per le ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] francese a proposito della storia contemporanea più vicina, degliStatiUniti e dell'URSS. Si tratta di un dibattito storici nazionalisti che si mossero sulle orme di Fujioka a costituire nel 2000 quella Tsukurukai che produsse il nuovo testo di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] questa differenza, nella letteratura straniera, per es. degliStatiUniti, non è infrequente l'inserimento del tema nelle (2000), entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta da una ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] in ordine di istituzione dopo la RAF (1918). Successivamente furono costituite in Svezia la Flygvapnet (1926), in Perù il Cuerpo de silenziate, ai missili controcarro Spigot.
Il ''Marine Corps'' degliStatiUniti. − È la quarta, e senz'altro la più ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] di terrorismo e controterrorismo, nonché di collegare e coordinare tra loro le varie Agenzie che costituiscono la complessa comunità d'intelligence degliStatiUniti.
Gran Bretagna. - Il primo ufficio militare per la raccolta di informazioni fu l ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] credito. Nelle sentenze recenti della Corte suprema degliStatiUniti si riconosce infatti che non sempre la come diritti fondamentali anche se non espressamente menzionati dalla Costituzione.
Nella legge ordinaria menzioniamo l’art. 10 c. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] analoga esisteva in Giappone.
Il programma di espansione della marina negli StatiUniti. - Lo sviluppo della marina degliStatiUniti durante il conflitto ha costituito l'attuazione e il progressivo ampliamento del programma approvato dal Congresso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...