NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] degli alti polimeri è mostrato tra l’altro da un interessante rapporto sulle discussioni avvenute su tale argomento al Congresso internazionale di chimica di Madrid (Costituzione poi esteso in diversi paesi, StatiUniti inclusi, ove la concessione, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] la concretezza degli interventi. StatiUniti, in Giappone, in Cina, in Mongolia, a Giava, in India e in Egitto; e nel corso di questa peregrinazione effettuò una serie di importanti acquisti di oggetti artistici cinesi e giapponesi che costituirono ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] , Albert Hahn e Karl Schlesinger o, negli StatiUniti, Charles Conant e John H. Williams. Banchieri frequentato, che è diventato Palazzo degli studi Marcello de Cecco. Nel settembre 2016, si è costituita l’Associazione Marcello de Cecco, ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] StatiUniti, per avviare la riorganizzazione produttiva e organizzativa dell’OCA. La stessa immagine della nuova presidente costituì anche per effetto di lotte partitiche per il controllo degli enti, ma nel giugno 1987 fu riconfermata amministratore ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] libretto stampato a Lugano parlai di Statiuniti d'Italia, mentre allora gli di salvare la costituzione, ma distaccò per , III,2, Prato 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e savi,Livorno ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] composizioni: spicca il compito finale degli studi, la Messa a quattro 1906 a Parigi, nel 1907 e 1910 negli StatiUniti, nel 1908 in Egitto, e ogni anno in udienza dal duce: propugnò, invano, la costituzione di un teatro d’opera nazionale a Roma. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di Mombasa e di Dār es-Salā´m e poi negli StatiUniti alcune migliaia di pesanti autocarri, di trattori cingolati, di rimorchi, divisione "Libia", costituita esclusivamente da soldati di fede musulmana e perciò nemici implacabili degli Etiopici di ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] ! – si ottiene per combinatoria deglistati attenzionali la ricca gamma delle categorie unità discrete ottenute dall’applicazione attenzionale. Queste correlazioni si articolerebbero in triadi composte di due costituiti correlati da un costituito ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di espatriare in Inghilterra o negli StatiUniti d'America, paese che esercitò sempre concedere nel gennaio 1831 la costituzione, accrebbe il senso di p. 199).
Fonti e Bibl.: Per la vasta bibliografia degli scritti del e sul G. cfr. P. Miniati, F ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] degli organi costituzionali, 1958; Le commissioni parlamentari italiane nel procedimento legislativo, 1960; Forma di governo e procedimento legislativo negli StatiUniti L. E.: l’uso non autoritario della Costituzione, ibid., pp. VII-XII; A. Giorgis ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...