DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] un limite nella sua convinta accettazione degli ordini superiori: il tenente G. Paoletti unità d'azione nella difficile situazione. Il D. aveva accolto senza obiezioni la costituzione di un Comitato di guerra di sette ministri, in cui i capi di stato ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] in favore del movimento liberale e democratico che sperava di costituire. Preferì invece recarsi nuovamente negli StatiUniti, lasciando a Francesco Papafava la "Cronaca" politica del Giornale degli economisti, chequesti terrà poi sino al 1909. Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] pedagogica, soprattutto a partire dalla fine degli anni Trenta, costituisca un punto di riferimento imprescindibile per negazione dell’«assoluto del benessere» rappresentato dagli StatiUniti e dell’«assoluto del potere» rappresentato dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] 1920, riunito intorno a Salvemini, costituisce il primo nucleo organizzato dell’ che aveva manifestato «preconcetti nello studio degli uomini e delle cose del passato», Francia, dal 1940 è esule negli StatiUniti. Tornato in Italia nel 1943, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] fumetti
Gli anni Trenta costituivano un’epoca nella quale . Il film coincise con la stagione degli amori extraconiugali del regista, uno dei suoi film e i numerosi premi ricevuti negli StatiUniti (cinque Oscar: nel 1957 per La strada, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] sui listini di Borsa e la speculazione. Già alla fine degli anni Venti iniziò un triennio di tirocinio come cronista presso il la Ford per la costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra StatiUniti e Libia convinse la ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Bologna fece presidiare dai come previsto dall'articolo 91 della Costituzione. Prestò giuramento, dunque, di fronte il principale alleato, gli StatiUniti: cominciò una sistematica messa ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] stata attiva nel movimento per l'emancipazione della donna, collaborando a riviste e giornali, tentando la costituzione 1908 in Francia, negli StatiUniti, in Svezia, in tramite la quale conobbe molti degli intellettuali più in vista della comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] : Gino, che nel 1893 emigra negli StatiUniti e si toglie la vita, a New suo attimo è un secolo della vita degli altri, – finché egli faccia di sé 54); e, dicendo ciò, «si vuol “costituire una persona” con l’affermazione della persona assoluta che ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Donegani e le enormi necessità di capitali degli anni successivi al 1915 fecero si che straniere: l'americana DuPont con la quale costituì'nel 1928 la società Duco per le vernici 'Inghilterra, la Germania, gli StatiUniti da un'elevata incidenza della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...