NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] del mondo e sono pubblicate a cura deglistati e periodicamente aggiomate; i) le procedure costituito da quattro fasci o "braccia" che si intersecano, per lo più ad angolo retto, sulla verticale del gruppo delle antenne trasmittenti. Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e intenso sviluppo economico e altresì dal fiorire degliStatiUniti, dallo sviluppo delle piantagioni nelle Indie Olandesi, costituzione fu accettata dal popolo con un plebiscito, al quale parteciparono pure gli abitanti del Brabante degliStati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 1917-18 per la partecipazione alla guerra mondiale. Nel 1919 la maggior parte delle navi degliStatiUniti passò il Canale di Panamá, costituendo la flotta del Pacifico; a questa dislocazione e al grande programma navale americano corrispose nel ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] n. assoggettate a potenze straniere e la loro costituzione in Stati indipendenti. Di questo nazionalismo, che si intrecciava , per risorse e forze, la supremazia mondiale degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] questa differenza, nella letteratura straniera, per es. degliStatiUniti, non è infrequente l'inserimento del tema nelle (2000), entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta da una ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] di terrorismo e controterrorismo, nonché di collegare e coordinare tra loro le varie Agenzie che costituiscono la complessa comunità d'intelligence degliStatiUniti.
Gran Bretagna. - Il primo ufficio militare per la raccolta di informazioni fu l ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] (all'art. 3, sostitutivo dell'art. 117 della Costituzione) le materie di esclusiva legislazione statale e di legislazione è che la grande potenza economica, politica e militare degliStatiUniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] opportuno, dall'altro, non tardare ad attuare una più stretta unione all'Organizzazione stessa degliStatiUniti e del Canada, che dell'OECE erano soltanto stati associati. 4) Infine, le esigenze dei paesi di nuovo assurti all'indipendenza e ancora ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] e Sumatra) riuniti in una conferenza a Malino, stabilivano nell'estate del 1946 la costituzione di varî stati federali, primo nucleo degliStatiUniti di Indonesia, liberamente cooperante con l'Olanda. Allentatasi la tensione che nel frattempo si ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] (UEO), costituita dai membri dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa espressi dai parlamenti degliStati partecipi dell New York 1948; T. Perassi, L'ordinamento delle Nazioni Unite, Padova 1950; R. Ago, Considerazioni su alcuni sviluppi della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...