Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] a livelli molto elevati e superiori a quelli degli altri paesi industrializzati e ha continuato a crescere StatiUniti). Successivamente, tuttavia, in Italia come in tutto in mondo, la crisi aperta negli StatiUniti 4 della Costituzione. Assicuratore è ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] . Per es., a metà degli anni 1960 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era pari al 24,7% negli StatiUniti e al 29,1% nell rendimento delle terre; a esso si aggiungevano, a costituire il t. globale tratto dall’intera provincia, altre forme ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] r. 5 gennaio 1967, n. 18 è stata disposta la costituzione del Comitato consultivo degli italiani all’estero, poi soppresso con l. dei rientri (150-200.000 all’anno), prevalentemente da StatiUniti e Argentina. La guerra ridusse al minimo il movimento ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] a quelli degli operai comuni. StatiUniti e in alcuni dei principali paesi latinoamericani, come Argentina e Brasile (non esistevano ancora organizzazioni sindacali in Africa e in Asia, tranne che in Giappone, dove il primo sindacato fu costituito ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] misti degli acidi oleico e stearico, oleico e palmitico ed anche, in minor quantità, degli acidi la Germania, la Francia, il Regno Unito e il Belgio) e gli StatiUniti.
L’ Accordo internazionale sul c., previsto la costituzione di un Consiglio ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] e 1.800 nel 1947 - mentre nel 1943-44 costituiva l'unica attività delle diverse fabbriche. Il numero di è soggetta al consenso deglistati interessati. Tuttavia un'innovazione aeromobili, che soprattutto gli StatiUniti d'America hanno dichiarato ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] Ambiente (costituito con la legge 8 lugl. 1986 n. 349) esercita le attribuzioni necessarie per la prevenzione degli inquinamenti hanno il nome di administrative tribunals e negli StatiUniti di indipendent regulatory agencies; soprattuto in queste ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...]
Il d.p.r. 459/96 costituisce il recepimento delle direttive CEE nrr. di una notevole produzione normativa: in tema di prevenzione degli infortuni si vedano il d.p.r. 27 apr. , esperienze già vissute negli StatiUniti e, tra queste, soprattutto ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] la Iugoslavia, la Grecia, l'Unione Sovietica e gli StatiUniti d'America; e la violazione di trattati internazionali quali le principio dell'irresponsabilità degl'individui, è qui costituito dall'esclusività del potere di ciascuno stato sui proprî ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] forme assumono nei sistemi sociali. Uno degli elementi di complessità è dato, in -for-profit, termini nati proprio negli StatiUniti) sono le carenze e le distorsioni del designa un insieme di organizzazioni costituite per perseguire finalità, appunto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...