Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] è stato condotto a una sistemazione dignitosa, e adornato di busti, opportunamente disposti, d'illustri Bolognesi.
Bologna costituisce per librerie Gozzadini e Malvezzi unite alla Comunale. Si sta ora procedendo ai restauri degli oltre 7000 stemmi e ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] unito un ufficio, che anzi si deve considerare come elemento costitutivo dell'istituto. Siccome poi la più gran parte degli , 14 dicembre 1742). Questa costituzione è in vigore anche oggi in vigore, o se siano stati tacitamente abrogati dall'art. 29 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Canal, elencava le merci calcolate uniformemente in "milliaria" di libbre, unità standard utilizzata nel calcolo dei noli, equivalente ai 2/3 del degli storici più giovani.
Interessarsi ai "meccanismi del traffico" nello Stato patrizio, costituiva ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] partes che li vedevano uniti. In questo modo la costituzione Contra infideles imperii (1239), inserita negli statuti delle . 263-422.
G. Rippe, La logica della proscrizione: la pars degli Estensi a Padova, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] stato riconosciuto, invece, con il d.lgs.lgt. n. 23/1945.
La Costituzione Grecia; ma è nel pensiero giuridico degli antichi Romani che il v. appare nelle di povertà, castità e obbedienza, che uniti vengono emessi nella professione religiosa. I ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] attuazione dei principi contenuti nella Costituzione (v. in particolare gli dall’annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, matrimonio sia stato considerato nullo separatamente, anche se uniti in matrimonio con altra ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] costituzione etnica, ma anche una scarsa densità di abitanti, non sarebbe stato difficile ai Turchi dare un'unità a Bitolj (Monastir) da 48.370 a 28.420) Il numero degli emigrati bulgari dal 1919 al 1926, secondo i calcoli fatti dal Commissariato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a due camere (m 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a vòlta (diam. m degli scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società Archeologica Greca e dalle Scuole straniere. Fu costituito ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nomi di quelli da' quali s'intenderebbe costituire quella giunta e che sarebbero tolti dalla emigrazione in 4.133 il numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, a cura ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] si costituì l'Arte dei cristalleri, indipendente da quella degli orefici XVI secolo, stimati in circa 3.000 unità (pressoché la metà della popolazione di 295. Un massimo di 30.000 pezze sarebbero state tessute a Firenze negli anni 1560-1572, contro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...