Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] internazionale e della Banca Mondiale, nonché degliStatiUniti e degli altri paesi occidentali, è riuscito solo parzialmente costituita da sostenitori di una politica vicina all’Unione europea e alla NATO, fortemente appoggiata dagli StatiUniti ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] oltre all’esportazione di manodopera in Israele, è dunque costituita dal pubblico impiego, che contribuisce al PIL per il Netanyahu sono ripresi dopo alcuni mesi con la mediazione degliStatiUniti, ma fra perduranti resistenze da parte di entrambi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] scarsa omogeneità: dal punto di vista etnico, le principali componenti sono costituite da meticci (47%), mulatti (23%), bianchi (20%), neri (6 un sostanzioso aiuto in dollari da parte degliStatiUniti.
Le elezioni presidenziali della primavera 2002, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Nel 1983, momento di picco del fenomeno, le rimesse degli emigrati costituivano circa il 40% del prodotto nazionale lordo dei due paesi rimasto gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degliStatiUniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] linee aeree interne. Il ruolo degliStatiUniti come partner commerciale è stato ridimensionato a vantaggio dei paesi sudamericani ecuadoriana entrò a far parte del vicereame del Perù, costituito nel 1542: nel 1563 la creazione dell’Audiencia di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : indipendenza del Kenya. Costituzione dell’Organizzazione dell’unità africana (OUA), in cui entrano a far parte 30 paesi. Il nuovo organismo nasce con lo scopo di perseguire l’unità e la solidarietà degliStati africani, intensificare e coordinare ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] StatiUniti, Emirati Arabi, Afghanistan, Gran Bretagna. Il disavanzo della bilancia commerciale è però progressivamente aumentato, e in parte è bilanciato dalle rimesse degli emigrati, in parte da aiuti finanziari internazionali.
Il P. fu costituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] conto di un censimento del 1932, secondo cui i cristiani costituivano la maggioranza della popolazione libanese (50%). Tali cifre, già 2022 il Paese ha raggiunto con la mediazione degliStatiUniti uno storico accordo con Israele per porre fine alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] iuche. Dal 1972, con il varo di una nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica la funzione di capo nucleari avente lo scopo di contrastare la politica ostile degliStatiUniti, incorrendo in tal modo in gravi sanzioni che la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] quadro etnico dell’H. è alquanto composito: accanto ai Meticci, che costituiscono l’87% della popolazione complessiva, vi sono gli Amerindi (5,5%), degliStatiUniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite e nel 1951 nell’Organizzazione degliStati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...