Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] costituite per oltre il 90% da manufatti (macchinari, prodotti farmaceutici, chimici, strumenti ottici ecc.). Principali partner commerciali sono i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna) e gli StatiUniti Maria degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] petrolio (Qarah Shuk, Suwaidiyya, Rumilan, Tayyem), che costituisce oltre il 60% delle esportazioni. Un oleodotto collega i forte tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel luglio successivo StatiUniti e Russia hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò costituita una coalizione con le forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partito comunista (fino al 1958). Si rafforzavano intanto i legami con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dall’1,3% del 1990-95 e il 3% degli anni 1970. La densità media di 130 ab./km2 tecnologica dall’estero (Giappone, StatiUniti, Germania, Singapore, Malaysia e riuscito a scacciare i Birmani, si costituì una nuova dinastia per opera del generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la struttura etnica del M. è costituita prevalentemente da Arabi (65% della in favore delle donne uno deglistatuti più retrogradi del mondo Molti artisti si formarono in Europa e negli StatiUniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Entrò subito in vigore una Costituzione di tipo parlamentare (bicamerale): sono rafforzati i rapporti con gli StatiUniti e con l’Europa occidentale, J. Topol, il primo con la sua riscrittura degli anni del socialismo reale e del duro impatto con ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] StatiUniti, Regno Unito e Germania. Notevole importanza hanno assunto le entrate dovute al turismo.
Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9° sec.; i coloni costituironodegli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dei bovini, soprattutto bufali, dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I prodotti ittici hanno grande importanza nell e nel 1899 promulgò la Costituzione repubblicana con presidente E. Aguinaldo. Ma gli StatiUniti, che nel 1898 avevano ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] .
Storia
Storia antica
In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di , in Iran, in Europa e negli StatiUniti. Al termine della guerra, le potenze si fece più forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un patriarcato armeno ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] dei prodotti da esportazione. Solo a partire dalla metà degli anni 1990 si è cominciato a registrare qualche segno di , indirizzate principalmente verso la Francia e gli StatiUniti, sono costituite per circa la metà da prodotti agroalimentari e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...