Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] StatiUniti.
Per ciò che concerne il settore manifatturiero, i principali comparti sono quelli legati alla trasformazione degli di Aliev. Contemporaneamente venne approvata una nuova Costituzione che prevedeva un rafforzamento dei poteri presidenziali ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , per lo più in direzione di Inghilterra e StatiUniti, gran parte dei migliori classicisti, da Ed. stati editi con commento quelli tragici da H. D. Jocelyn (1967), quelli degli Annali da O. Skutsch (1985).
Fondamentali anche per la costituzione ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] /DFE/USTAT) e quindi una diminuzione degli italofoni in Svizzera: soltanto il 6 ridimensionamento, fino alla Costituzione del 1964 in cui Act a frenare la migrazione italiana negli StatiUniti, aprendo così nuove strade alla migrazione transoceanica ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] il lessico tecnico, quanto per «l’insieme degli effetti e dei contrasti stilistici» da cui è Francia e, sullo scorcio del secolo, negli StatiUniti. Da tali paesi queste innovazioni e il relativo come nel tennis, costituivano praticamente la totalità ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] un’alterità è non tanto il persistere degli usi tradizionali, quanto l’impiego storico diversi paesi, tali da costituire un serio ostacolo nella definizione il Belgio, e in paesi extraeuropei come gli StatiUniti, il Canada, l’Argentina, l’Uruguay, il ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] di ordine generale per quanto riguarda l’uso degli articoli con i toponimi (➔ articolo), ma Elba, la Maddalena, e delle isole che costituiscono un arcipelago: le Eolie, le Shetland. (avremo sempre, però: negli StatiUniti, nelle Marche perché plurali). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ovest, dove sono più frequenti le forme degli altipiani, le Prealpi sono costituite da massicci ben individuati che hanno ciascuno prevalentemente nell'Argentina e nel Brasile, poi negli StatiUniti: inoltre in Austria, in Svizzera, in Germania. ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] comuni, come alto o madre, costituiscono categorie dai confini variabili anche in spesso vi sono più analisi plausibili degli stessi lessemi), sia, a causa tipo comportamentistico al problema del s. sorti negli StatiUniti (per es., C.K. Ogden e I ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] StatiUniti e il Canada, fu dichiarata la non ammissibilità sul piano giuridico e politico di rivendicazioni territoriali o di ingerenze degli altri stati diritti della comunità italiana. Se la costituzione slovena tutela in linea di principio tali ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] apporto influente allo sviluppo degli studi semitici e arabo-islamici negli StatiUniti. Nonostante gli intensi rapporti e lo studio dei fondi manoscritti, e verso la storia della loro costituzione. A tali studi il L. tornò nell'ultima parte della sua ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...