Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dell’intervento legislativo degliStati per ristabilire i 1950, dopo un sofferto periodo di unità sindacale con le sinistre. La prontezza con rurale fin dal 1890, impegnandosi poi nella costituzione di altre decine di istituti in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , la costituzione dei nuclei degli atomi più leggeri e poi dei più pesanti, la costituzionedegli ammassi, degli orologi. La produzione industriale iniziò nel 18° secolo in Germania (Foresta Nera), per estendersi successivamente agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] servizi “per la Costituzione, la laicità e la pace”: cioè per l’unitàdegli uomini nella giustizia Costituzione». Fra i padri fondatori figurano l’ex leader sindacale Pierre Carniti e l’economista Ermanno Gorrieri3. Nel 1998, in occasione degliStati ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i movimenti di popolazione e si costituiscono regni che superano i clan e e donne.
Sembra che essa sia stataunita da legami durevoli di solidarietà che l sfrutta i commercianti), e poi con la scomparsa degli Hoysala e, d'altronde, con i successi ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] prepararono e sostennero le misure degliStati europei per limitare il ruolo per essere veramente se stessa. Negli StatiUniti, che Tocqueville descrisse in un'analisi della Chiesa. Su questa base si costituirono le società di libero pensiero e le ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in tale laici: l'obiettivo del L. era la costituzione di un movimento che andasse al di in Austria, Francia, Belgio, StatiUniti, Olanda, Germania, e nell'America ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] precisata nel corso degli anni, anche nella sua formulazione politica. Proprio la politica costituisce il baricentro con qualche timore di una pericolosa bipolarizzazione intorno a StatiUniti da un canto, Russia dall’altro, spingendo verso la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] del pontificato) Francesco associa le intuizioni teologiche della costituzione del Vaticano II Gaudium et Spes (1965) con nonostante l’epicentro dello scandalo degli abusi sessuali commessi dal clero sia negli StatiUniti).
Le riforme istituzionali di ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] StatiUniti e nel Canada lo Students volunteer movement, che favorì l’invio nelle m. di laureati; nel 1895 nacque, con sede a Ginevra, la Federazione mondiale degli in maniera massiccia, cattolici che si costituirono in Europa e America. Nell’anno ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o. (costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla . per curare i lebbrosi, sorsero l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...