Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] Spagna (1819-22), fu costituita la República de la Gran Colombia; P. restò unita alla Colombia fino al 1903 degli USA i termini del precedente trattato con la Colombia, aumentando l’ampiezza della striscia di territorio in concessione agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Statocostituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] il Montenegro sono due Stati sovrani. All’atto della costituzione della federazione, per di Krajina. In questo clima, gli StatiUniti riuscirono a imporre gli accordi di pace inderogabili del patto (e degli aiuti finanziari promessi) erano l ...
Leggi Tutto
Ku-Klux Klan
Margherita Zizi
Una società segreta razzista americana
Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli StatiUniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...] il riconoscimento dell’abolizione della schiavitù sancito dalla Costituzione e la concessione ai neri di tutti i StatiUniti. L’idea della superiorità della razza bianca e la crociata in difesa della patria dalla presunta minaccia dei neri e degli ...
Leggi Tutto
Luigi Filippo re dei Francesi
Dino Carpanetto
Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra
Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni [...] in diversi paesi stranieri: l’Inghilterra, gli StatiUniti, la Sicilia, dove sposò Maria Amelia, figlia il giuramento di fedeltà alla Costituzione e con l’adozione della bandiera d’Oriente, quando al termine degli anni Trenta la Francia appoggiò i ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] e che culminarono nella concessione della costituzione da parte di Ferdinando II. Nel primi di aprile fu nominato ministro degli Affari interni, nel terzo ministero chiese e ottenne di espatriare negli StatiUniti d'America; partito il 26 giugno ...
Leggi Tutto
proibizionismo
Massimo L. Salvadori
Gli StatiUniti in guerra contro le bevande alcoliche
Col termine proibizionismo si intende la legislazione che tra il 1920 e il 1933 rese illegali negli StatiUniti [...] StatiUniti. La loro azione, nonostante le opposizioni a una misura tanto intransigente che, se applicata, avrebbe colpito potenti interessi economici, raggiunse lo scopo nel gennaio 1920, quando entrò in vigore il 18° emendamento alla Costituzione ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] 1948 divenne primo ministro, nel quadro della nuova Costituzione introdotta nel 1947. Conservò la carica per quattro successivi nazionale a un trattato con gli StatiUniti e la concentrazione degli sforzi verso il ristabilimento della prosperità ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il Partito democratico Italiano di unità monarchica, ottenne soltanto l di pochi mesi.
L’instabilità durò fino alla costituzione, nel novembre 1984, di una giunta pentapartito ( La Seconda Università degli studi di Napoli è stata istituita nel 1996. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] annessione al Regno d'Italia (5 nov. 1860). La delusione dopo l'unità si manifestò violentemente nel 1866: nei giorni dal 16 al 22 sett. essa. Dal principio degli anni 1980, per contrastarla più efficacemente, era statocostituito il pool antimafia ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e poi con altri Stati l’impegno ad abolire degli anni 1970 fu segnata dall’emergere di gravi difficoltà economiche, con una lunga fase di aspre tensioni sociali e la costituzione di due formazioni di orientamento progressista, il Movimento per l’unità ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...