La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] nel ridurre e abolire la censura religiosa e politica. Nel 1791 il congresso degliStatiUniti ratificò l’ormai famoso primo emendamento alla Costituzione americana: «Il congresso non promulgherà alcuna legge per imporre una religione o per ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] in macchine e al pagamento dei salari degli addetti al loro funzionamento - e si espressero negli scioperi, nella costituzione di leghe di lavoratori, di in fretta furono la Germania e gli StatiUniti, che superarono la stessa Gran Bretagna.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degliStati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore di costituzione anche all’Est di uno Stato separato. Sotto la guida del partito egemone nel settore orientale, il Partito di unità ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (per quasi tutti gli anni 1980 e ancora nel 1994 gli StatiUniti avevano disavanzi correnti enormi, in media superiori al 3% del tale s. di assiomi è pertanto costituito dalle proprietà caratteristiche degli elementi di quell’insieme. Ovviamente il ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] degli animali, la L. 189/2004 (➔ maltrattamento degli animali).
Il d. internazionale pubblico costituisce un sistema giuridico separato e distinto rispetto agli ordinamenti interni degliStati dal Belgio (1837), l’Italia unita (1865), più tardi la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nel bacino del fiume San Lorenzo. Questo costituisce il sistema idrografico più interessante sotto il StatiUniti. Eccetto che per gli ‘chansonniers’ del Québec, tutta la musica folclorica canadese è di origine straniera (canti degli Indiani, degli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] di una relazione tra la natura degli atomi e le proprietà elettriche della A. Werner, nei suoi fondamentali lavori sulla costituzione dei composti di coordinazione, utilizzò largamente le chimico-farmaceutico, seguita dagli StatiUniti e dal Giappone. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 30% del paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto del territorio, principali partner commerciali sono gli StatiUniti, la Gran Bretagna, l nell’ambito del Commonwealth, con una Costituzione di tipo parlamentare. Un governo conservatore ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] ’a. costituisce un’interfaccia degli scambi mondiali, ma si è arenato proprio sulle questioni relative alle politiche agricole a causa di resistenze e timori espressi tanto da paesi in via di sviluppo quanto da potenze economiche quali gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] monopolistico od oligopolistico. Questo tipo di legislazione nacque negli StatiUniti, sul finire dell’Ottocento (Sherman Act, 1890) e provocano la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante riducendo il numero degli operatori in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...