Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] degli anni cinquanta e fatte in parte confluire nell'organizzazione Stay behind, predisposta in quasi tutti gli Stati occidentali (NATO e neutrali) per costituire Tripoli e di Bengasi effettuati dagli StatiUniti nell'aprile del 1986. Questi problemi ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] del controllo giudiziario della costituzionalità delle leggi negli StatiUniti d'America, Torino, 1931, 21; v. degliStati-membri nei confronti delle rispettive legislazioni, era stata minacciosa (Blanco Valdes, R.L., Il valore della Costituzione ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] StatiUniti, lo smantellamento del sistema di vigilanza approvato dopo la crisi del 1929 inizia gradualmente agli inizi degli anni dell’attività d’impresa a un acquirente privato; la costituzione di una banca-ponte (bridge bank), gestita da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] la stessa adozione nel 1890 negli StatiUniti della disciplina antitrust di cui allo degli anni Quaranta, «Giurisprudenza commerciale», 2005, 1, pp. 7 e segg.
G. di Plinio, Il common core della deregulation. Dallo Stato regolatore alla costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...]
La decostruzione dello Stato amministrativo e la caduta delle invarianti
L’avvio degli anni Settanta costituì la prima significativa cesura nell’epoca precedente), e in particolare con gli StatiUniti.
Per quanto riguarda le aree di studio, l ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] americani. Gli StatiUniti sono sempre stati particolarmente sensibili ed la materia doganale essendo, dalla costituzione della Unione doganale, di stretta reciprocità, portano ad escludere buona parte degliStati in via di sviluppo.
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] in questo senso possono essere, per la prima categoria, gli StatiUniti d’America (su cui v. Trib. Pordenone, 14.10.2014, cit.) o il Regno Unito, nella misura in cui le unità territoriali abbiano un proprio corpo normativo autonomo, e l’India ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] , p. 122); e anche negli Statiuniti si sarebbe guardato con attenzione alla « al «liberalesco nostro codice a servizio degli interessi di classe sempre preferibile alle disposizioni allora, passando per la Costituzione fino agli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] di ricorsi, favorito anche dal numero abnorme degli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alla Suprema se diversamente declinata in Gran Bretagna e negli StatiUniti d’America, costituisce certamente un tratto caratteristico dei paesi di common ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] di, Il processo penale negli StatiUniti d’America, Milano, 1988). In
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12 secondo epilogo possibile è la restituzione degli atti al p.m. Ciò può ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...