Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] alla fine degliStati preunitari e italiano e non consentì la costituzione di una conferenza episcopale italiana, . Zito, Dusmet e l’episcopato benedettino siciliano tra i Borboni e l’Unità, in Chiesa e società in Sicilia. I secoli XVII-XIX, a cura ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] nazionalismo ottocentesco. Con la creazione degliStati balcanici in seguito al progressivo sfaldamento Costituzione; ciò equivarrebbe infatti a limitare l'interesse degli ortodossi al problema classico, che rimane certo per loro capitale, dell'unità ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in una terra semi-abbandonata al confine con gli StatiUniti sembrò però sollevare l’interesse di Propaganda Fide. , storia di un progetto: le costituzioni dei missionari saveriani, Bologna 1993; Repertorio degli scritti saveriani, 1901-2001, Parma ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Medici. In precedenza, avevano costituito un ostacolo al negozio l'opposizione del degli altri principi, i quali tutti uniti attendevano al fine di abbassare la sua autorità" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p. 151). Poi vi erano stati ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] vicenda costituìdegli ex comunisti. La sua lunghissima permanenza al governo fu sottoposta dagli eredi del Pci a un ‘processo’ che denunciava il carattere scarsamente nazionale e democratico di una politica eccessivamente subalterna agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] quale il prete benedice il dispetto degli aristocratici". Esso di fatto costituirebbe un'ulteriore prova della consueta linea nel caso inglese, rimasero provvisorie e condizionate. Gli StatiUniti poi con Wilson rifiutarono di trattare con la Germania ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] durante il quale le Chiese degliStati preunitari si sono trasformate in L’obiettivo era quello di ricomporre l’unità tra chi sosteneva la preminenza di una pur con personalità diverse, non hanno costituito un polo alternativo: con la nuova ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] per la prova generale del collegamento in diretta con gli StatiUniti. Tra i servizi da mandare in onda, che avrebbero o sul web – costituisce però una realtà non sottovalutabile, sia dal punto di vista economico e degli investimenti, sia dal ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Giulio Bevilacqua intitolato La luce nelle tenebre (1921) costituisce uno degli scritti giovanili più importanti di Montini11.
Nato nel 1881 e fondazioni caritative durante il suo viaggio negli StatiUniti e in Brasile del giugno 1960. L’annuncio ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] gesuita, le leggi del 1866-1873 costituivano per il governo liberale del Regno paesi più poveri – e 15.000 alla fine degli anni Quaranta; nel 1967 erano 21.614. Con Palestina, fondando poi case in Polonia, StatiUniti, Ungheria, Albania, Sud-America.
...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...