Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , Psychologie de l'art, vol. I, Le musée imaginaire, Genève 1947, p. 137).
L'intenzione sovvertitrice era già insita, nel secolo precedente cézanniana era una premessa primaria; ma del pari costituivano premesse le non localizzazioni cromatiche di ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] suo diario che aveva voluto costituire "una biblioteca dove uno studioso del nostro mondo possa trovare ogni libro 13 novembre dello stesso anno: Sunset und Twilight from the Diaries of 1947-1958 (New York Harcourt, Brace and World, 1963; trad. ital ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] H. Dubs, The Beginnings of Alchemy, Isis 38, 1947, pp. 62-65.
C.G. Jung, Psychologie numerologici delle lettere che costituiscono il nome di ogni un figlio (o figlia) che racchiude in sé le qualità del padre e della madre: il suo corpo è bianco come ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] corsi bolognesi di quel momento (1945-46, 1946-47, 1947-48; Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto e alla costituzione di una Fondazione di studi di storia dell'arte che porta il suo nome, varata nel 1971.
I manoscritti del L. si ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Latium vetus del Latium novum o adiectum e che nella divisione amministrativa di Augusto, unito alla Campania, costituiva la Regio e testi, 128), Città del Vaticano 1946; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947; E. Hutton, The ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] loro facevano già parte del Consejo de Ciento. Non si sa quando precisamente si costituirono in corporazione, in La ciudad de Barcelona (Catálogo monumental de España), 2 voll., Madrid 1947; A. Durán i Sanpere, La catedral de Barcelona, Barcelona 1952 ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] -E e S-N, al costituirsi di varie attività artigianali. Nel 1320 C. divenne capitale del regno di Polonia riunito da Ladislao J. Widajewicz, Państwo Wiślan [Lo Stato della Vistola], Kraków 1947; T. Dobrowolski, Sztuka Krakowa [Arte di C.], Kraków 1950 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] del C. riferentisi alle decorazioni eseguite in comune (Jacob, 1975) Puòsignificare che il C., nel periodo degli affreschi a Pitti quasi certamente alla guida dell'atelier e destinatario delle commissioni, curava la costituzione ], Madrid 1947, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] del 1937.
La ricerca di un’intesa tra le arti giustifica altre esperienze vissute dai quattro architetti in questi anni. Fin dalla sua costituzione (MSA) dal 1945, diventandone presidente nel 1947. Nel 1948 divenne membro effettivo dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] il somatotipo; v. costituzione), altrettanto non può dirsi per quel che riguarda la rappresentazione del corpo umano nelle arti all'interno delle unità di abitazione costruite a partire dal 1947. È questo il momento estremo di quella norma di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...