GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî dellarepubblica austriaca [...] repubblica di Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si affidavano pieni poteri al ministro della analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il 'urgenza, dalla legge sulla costituzionedelle assicurazioni sociali (Gesetz über ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italianidella c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] coinvolgere la stessa presidenza dellaRepubblica: "Sono guardie carcerarie della c. italiana (Della Porta, Corruzione e democrazia, 1995, pp. 49-66). Secondo gli schemi tracciati da Della Porta (pp. 55, 58 e 62), il primo circolo vizioso è costituito ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] che nel 1958 si erano fusi nella Repubblica Araba Unita, in seguito alla dissoluzione delle funzioni del medesimo, che costituisce un altro degli aspetti più palesi dell'evoluzione delle gennaio 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] V della parte seconda dellaCostituzione, in partic. artt. 117 e 118 dellaCostituzione), hanno dell'interesse culturale. Il presidente dellaRepubblica C.A. Ciampi, con comunicato stampa del 15 giugno 2002, dando notizia della promulgazione della ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] italiana diretto da G. Branca, oltre alla prolusione patavina sul tema La legge come norma e come provvedimento (in Giurisprudenza costituzionale, 1969). Nello stesso quadro si collocano le ricerche concernenti l'art. 3 dellaCostituzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] inglese (1808-1815), Palermo 1902. Per la RepubblicaItaliana e il Regno Italico, A. Pingaud, Bonaparte della assemblea dellarepubblica cisalpina, I, Bologna 1917; G. Gallavresi, Il diritto elettorale politico secondo la costituzionedellarepubbl ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per es., abbastanza numerosi gli elementi italiani nello spagnolo dellaRepubblica Argentina.
Un'evoluzione completamente diversa -1930). In seguito una nuova costituzione fu promulgata dal presidente dellarepubblica il 9 dicembre 1931.
Il movimento ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lo stato più potente dell'Unione, in contrapposto alle altre sei repubbliche onde questa è costituita.
Non raro è Sarti, che venne a Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del Nord su testo russo. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 139.
La nuova costituzione, entrata in vigore il 23 aprile, dopo la firma del presidente dellarepubblica, consta di 81 soprattutto in Italia; d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, che si stabilivano in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] d. C.), riformando la costituzionedello stato, ritenne necessario dividere i danni inflitti ai sudditi dellarepubblica. Ma la contesa, composta seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento deve ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...