Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] . politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella struttura statale.
Il p. politico nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, la Costituzione repubblicana si occupa dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] mentre nella Repubblica e nel Principato il termine era riservato esclusivamente alle deliberazioni delle assemblee popolari, nel tardo Impero, invece, con l’espressione leges, usata in contrapposizione a iura, si indicavano le costituzioni imperiali ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] del termine nazione emerge altresì nel testo dellaCostituzioneitaliana vigente. Secondo V. Crisafulli, ad esempio co. 2, Cost., che, nel postulare l’esistenza di «italiani non appartenenti alla Repubblica» pare distinguere tra n. e Stato. ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] della democrazia rappresentativa, hanno adottato alcuni istituti di partecipazione diretta al processo decisionale: basti pensare, con riferimento all’esperienza italiana, al referendum o all’iniziativa legislativa popolare.
Democrazia e Costituzione ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] Per costituzioni rigide si intendono tutte quelle costituzioni – tra cui quella italiana vigente Costituzione Belgio del 1831, la Costituzione Svizzera del 1874, le leggi costituzionali della III Repubblica francese (1875), che prevedevano tutte delle ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] più forte affermazione del ruolo delle autonomie locali, stabilendo al co. 1 che la Repubblica è costituita da Comuni, Province, ben dire che la Costituzioneitaliana garantisce non solo l’autonomia dell’indirizzo politico-amministrativo dei Comuni ...
Leggi Tutto
Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] detto che, mentre nella Repubblica e nel Principato il termine di lex era riservato esclusivamente alle deliberazioni delle assemblee popolari, nel tardo Impero il termine leges si contrapponeva a iura ed indicava le costituzioni imperiali. D’altra ...
Leggi Tutto
Nazione è una parola complessa, che assume una pluralità di significati a seconda del diverso contesto in cui viene utilizzata. Nell’ambito della storia del pensiero politico, l’idea moderna di nazione [...] significati del termine nazione emerge altresì nel testo dellaCostituzioneitaliana vigente. Secondo V. Crisafulli, ad esempio che, nel postulare l’esistenza di «italiani non appartenenti alla Repubblica» pare distinguere tra nazione e Stato.
Voci ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dellaCostituzioneitaliana v. infra par. 3).
Nella Costituzione francese, il Preambolo rinvia alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 26 agosto 1789 e al Preambolo dellaCostituzione del 27 ottobre 1946 (IV Repubblica ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] problemi dell’interpretazione e dell’attuazione dei Patti lateranensi dopo l’entrata in vigore dellaCostituzioneitaliana del , 2001; Scoppola P., Chiesa e Stato nella storia dell’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Bari, 1967. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...