SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] . Il nuovo regime, sospesa la Costituzione e sciolto il Parlamento, proclamò la Repubblica democratica del S. e affermò d delle ricerche inquadrando l'attività delle non molte missioni straniere (francesi, tedesche, americane, polacche, italiane ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] quanto la Repubblica Popolare Cinese, alcuni articoli dellacostituzione. Pochi giorni della più antica civiltà nepalese ha compiuto un considerevole avanzamento per merito della scuola orientalistica italiana: L. Petech, I missionari italiani ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310; O della vendita di armi all'Afghānistān e costituzione v seredine 90-ch godov (La Repubblicadell'Uzbekistan nella metà degli anni Novanta), ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] delle disponibilità in oro e dollari da 25 milioni di pesos nel dicembre 1939 a ben 873 milioni nell'aprile 1948, di cui 279 costituiti da oro. La parità aurea del peso comunicata al Fondo monetario internazionale (al quale la repubblicaitaliana ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] . 131 della nuova costituzioneitaliana. La regione romagnola, oggi, non forma amministrativamente un'unità, poiché resta frazionata tra l'Emilia, cui ne spettano i 7/10, le Marche, che ne hanno 2/10, e la Toscana (circa 1/10). Anche la repubblica di ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] italiana in Etiopia e, infine, l’invasione della Polonia Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan), ma costituiti da contributi volontari da parte dei paesi membri.
United Nations Children’s Fund (Unicef) / Fondo delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] invasione italiana in Etiopia e, infine, l’invasione della Polonia , fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan), ma dell’organo deliberativo dell’Itu, la Conferenza dei plenipotenziari.
L’adozione a Ginevra di una ‘Costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] di confine, costituito da circa 210.000 soldati. L’esercito indiano è impiegato anche a supporto di numerose missioni internazionali. In particolare, sono 4249 i soldati facenti parte della missione Monuc nella Repubblica Democratica del Congo ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , sostitutivo dell'art. 117 dellaCostituzione) le materie italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, già avviata dalla l. 8 giugno 1990 nr. 142. Invero, la materia della orientale; nella Repubblica Sudafricana per la ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] 13°,1 a Langen (m. 1220), nell'alta valle dell'Alfens. Le precipitazioni, con un massimo estivo, raggiungono , a Schruns-Tschagguns 13) e fra questi numerosi gl'Italiani (5‰).
Il numero degli abitanti, nel 1910, era .
Con la costituzione del 10 maggio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...