Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura di G. Alberigo, Genova 1988; G. Miccoli, La chiesa di Pio XII, in Storia dell’Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia, Torino 1994, pp. 535-613; A. Riccardi, Il cattolicesimo dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] contrapposizione con i loro «poteri costituiti» (fino all’estremo di quello dellaRepubblica Romana), e dall’altro erano reintegro dei sovrani deposti e la creazione di una confederazione italiana sotto Pio IX. Cavour, tornato a capo del governo ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] il punto più sofferto della fase postconciliare per la Chiesa italiana, nella transizione verso il lento dissolversi delle cristianità costituite, ma anche nella transizione verso il momento più drammatico nella vita dellaRepubblica. Dopo il modello ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] non gli perdonavano il suo atteggiamento leale nei riguardi dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu costituirono la nuova sfida della diplomazia italiana.
Una sfida che fu portata avanti nel segno della continuità: l’avvento della ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] costituzionedelle formazioni volontarie tedesche che aggrediscono la Grande Armée in ritirata nella Germania del 1813, le prime sette carbonare o antinapoleoniche nella penisola italiana difesa dellaRepubblica romana del 1849, e nel corso della ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] delle istorie italiane, del 1858, Carlo Cattaneo aveva scritto: «l’adesione del contado alla città, ove dimorano i più autorevoli, i più opulenti, i più industri, costituiscedellaRepubblica di San Marino, e che fu vissuto da parte dell’opinione ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 23 logge, che si sono costituite in varie parti d’Italia nell italiani ma anche polacchi, rumeni e ungheresi. Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia nel 1860, e Aurelio Saffi, triumviro dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] prodromi delle missioni italiane
Sebbene le Repubblica Araba Unita rispettassero l'accordo di richiamo delle truppe.
DOMREP (Mission of the representative of the Secretary General in the Dominican Republic). Fu una missione di osservazione costituita ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] corrispondono perlopiù a paesi musulmani; il secondo è costituito dalla considerazione che in Italia l'immigrazione proviene per (Ministeri dell'Interno, del Welfare, degli Affari esteri ecc.).
I rapporti fra islam e Repubblicaitaliana
In Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] altrove favorito, il tema costituisce una delle articolazioni del discorso sull’identità italiana.
L’‘oscurantismo’ e l’aristotelica Università di Padova e il patronage antiromano dellaRepubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II de’ ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...