Schengen, Convenzione di
Complesso di accordi intesi a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell’Unione Europea. Prevedevano l’abbattimento [...] frontiere interne tra gli Stati partecipanti e la costituzione di un sistema comune di controllo alle frontiere Irlanda. Con il Trattato di Amsterdam (1997) le norme e le strutture previste dagli accordi sono state integrate nell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] esposta negli scritti di S. e B. Webb, venendo a costituire il maggior punto di riferimento per tutte le altre riflessioni sul s quelli connessi con il programma di integrazione europea), dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] tra 19° e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio del e del cittadino francese del 1789 e la successiva Costituzione del 1791 sono l’attuazione di questa grande costruzione ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che tende a rendere la nozione funzionale agli obiettivi europei, in base ai quali è necessario che l’ r. (d.p.r. 917/1986), il reddito agrario è infatti costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale d’esercizio ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ricostituito e nel 1949 il ministro della Difesa provvide alla costituzione di un s. centrale unico alle dirette dipendenze del che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] costitutiva, cioè rivolta a ottenere dal giudice un provvedimento di costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico, ai sensi dell giusto p. e all’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Le maggiori censure oggi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’Unione Europea ha emanato, a tutela dei passeggeri, il reg. CE Fino a quel momento la rete dei t. era stata costituita da vie terrestri percorse da vettori mossi da energia idraulica ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...]
P. De Ioanna, Parlamento e spesa pubblica, Bologna 1993.
G. Rivosecchi, L’indirizzo politico finanziario tra Costituzione italiana e vincoli europei, Padova 2007.
A. Brancasi, Bilancio (equilibrio di), in Enciclopedia del diritto, Annali VII, Milano ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] sollecitate da organismi internazionali e dalla Comunità Europea, hanno imposto in diversi paesi un potenziato il decentramento, fino alla riforma del titolo V della Costituzione nel 2001, che ha rafforzato i poteri normativi delle Regioni ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] c.p.c.
G. ordinaria e g. amministrativa
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli ancora in vigore, segue il modello della Convenzione europea, afferma il principio dell’immunità, con una serie ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...