Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] islamico, ma proprio dalle modalità con cui la forma Stato europea è stata imposta dall'alto nella regione.
Formalmente l'era sunnita, che aveva sempre governato l'Irāq e che costituiva la base d'appoggio di Ḥusayn, temendo ritorsioni da parte ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] del Concilio
Il cambiamento non fu immediato. Né nei Paesi europei, sconvolti dalla guerra e inclini a vedere nella Shoah originariamente l'opposizione al progetto sionista di costituzione di uno Stato ebraico in Palestina. Essenzialmente ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] oltretutto Stati non appartenenti alla NATO (Svezia, Irlanda, Austria e Finlandia). Un passo ulteriore verso la costituzione di un'identità europea di difesa, però, veniva compiuto nel 1999 con la creazione della figura del rappresentante per la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] superficie totale. Il P. ha la popolazione più omogenea del continente: infatti, essa è costituita per il 90% da meticci, che − con minoranze di europei − sono insediati prevalentemente nei centri urbani (47%). Elevato è il tasso di natalità (34 ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] dell'a. e si presentavano come le sole depositarie dei suoi valori, dei quali però l'esperienza dell'Est europeocostituiva un pervertimento. Dall'altro lato l'antitotalitarismo, invocato in Occidente a fondamento ideale del ripudio di ogni forma di ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Alla fine del 2005 il 76% della popolazione di I. risultava costituito da ebrei e il 19% da arabi di diverse religioni (in Muqăṭa̔a, condannato dai Paesi arabi e da molti governi europei. Dopo la distruzione di quasi tutti gli edifici del complesso ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dimostrò capace di svolgere un ruolo sempre più rilevante all'interno dell'Unione Europea e della Nato. Significative, al riguardo, apparvero la partecipazione alla costituzione della forza di reazione rapida della Ue, l'invio di soldati all'estero ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] PSC e del PRE, che furono in grado di costituire nel Congresso una maggioranza di centro destra; nell' 4, Quito 1977; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. 24-27, 3 ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] verso il Giappone, alcuni paesi della Comunità Europea (principalmente la Germania) e Cuba; l' nuovo governo, che non disponeva di una maggioranza sufficiente a modificare la costituzione del 1987 e la cui stessa base parlamentare era tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la sistema che presiedeva il collocamento e promossa la costituzione di job centers su tutto il territorio nazionale al ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...