BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] l'ambizioso proposito di saldare la frattura tra critica accademica e critica militante e costituisce non solo il più vasto panorama della cultura italiana ed europea fra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il primo del Novecento, seguita attraverso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] s’impegna per dare diffusione alle idee dell’Illuminismo europeo. La Società pubblica fino al 1786 circa settanta all’osservazione diretta. Il secondo livello di elaborazione è costituito dalle relazioni ufficiali inviate al sovrano a partire dal ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] .
In quella circostanza, all'interno di una commissione costituita ad hoc e da lui presieduta e coordinata, lo , Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle origini del Partito popolare europeo, in Storia e politica, XVIII (1979), f. 2, pp. 290-299; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] del genere in Italia, da lui fondato attorno alla fabbrica e costituito da villette a schiera, nonché da asili, scuole e una chiesa la necessità di un coordinamento economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato durante la guerra) e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] notevole respiro, il Quadro complessivo dei terreni che costituiscono l'Appennino Settentrionale (in Mem. d. Soc (1893), pp. 371-408.
Per gli scritti su diverse regioni europee cfr.: Les terrains tertiaires supérieurs du bassin de la Méditerranée, in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] , dalla quale già emergeva quello che avrebbe costituito da allora in poi l'obiettivo dominante della Benadir e il sottoscritto, Roma 1903, passim; G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'Est Africa, Torino 1909, ad Ind.; Onoranze al capitano A. C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] dunque esiste una forza centripeta che raccoglie i fini individuali e si costituisce come «finalità unificatrice di tutti questi fini particolari» (p. le forme sociali che avanzano imponenti sulla scena europea: la nazione, poi la classe operaia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] in misura determinante alla maturazione di una sua personale visione del rapporto tra politica, istituzioni e costituzioni nella storia occidentale, europea e italiana. Dopo la laurea, cominciò a insegnare nelle scuole secondarie a Venezia e qui, nel ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Bologna. Nel 1957 fondò, con altri, la Società europea di sociologia rurale. Fu altresì tra i soci fondatori Istituto Luigi Sturzo di Roma.
Il 6 maggio 2013 fu costituita l’Associazione Achille Ardigò, promossa dal Club metropolitano di Bologna ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] studio su La scuola alessandrina, pubblicato nella Rivista europea del 1845. Il Croce gli ha attribuito preparò il discorso pronunciato nel 1876 dal Depretis a Stradella che costituì il primo programma di governo della Sinistra (Morandi, La Sinistra ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...