India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] . I Mughal svilupparono un’organizzazione amministrativa imperiale, integrando in essa le autorità e Ginnah, leader della Lega musulmana, S.C. Bose (che nel 1943 costituì a Singapore un governo dell’India libera). La lotta per l’indipendenza divenne ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] fine di gennaio dovette adoprarsi a procurare l'intervento imperiale presso il duca d'Austria a favore dei suoi colleghi Venezia, I, Milano 1968, pp. 321-24; G. Maranini, La costituzione di Venezia, II, Firenze 1974, pp. 278 s.Sulla ribell. di Creta ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] forcella di Cibiana, si cala a Valle di Cadore, tagliando agl'imperiali la via della ritirata su Cortina. Sul Rio Secco (Rusecco) brutto, mezzo gobbo, tutt'altro che robusto quanto a costituzione fisica, seppe con l'esercizio e con la volontà ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] la città ed i Fiorentini si dedicarono alla riforma della costituzione.
Il C., che aveva già avuto una considerevole era un assedio di Firenze in piena regola da parte dell'esercito imperiale. L'ambasceria si sciolse e il C., stanco e deluso, riprese ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] e piccoli amministratori. Il declino del potere imperiale in Occidente e le invasioni barbariche avevano determinato centri urbani (di impianto romano o di nuova fondazione), la costituzione dei primi circuiti fieristici, la nascita di nuove e potenti ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] lì a poco si sarebbe aggiunta una sesta coorte emiliana), poi costituite in legione sotto il comando di A. Scarabelli Pedoca, già (5-6 luglio) fu, con la sua guardia e la guardia imperiale, in posizione di riserva.
Terminata la campagna, il 10 ott. ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] S. fecero parte di diritto i capi di determinate genti; poi fu costituito su libera scelta del re o del console, finché con la legge della vita dello Stato e a dirigere la politica imperiale di Roma. Esso discuteva delle proposte da presentarsi al ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] toglie che gli anni tra il 1248 e il 1255 costituiscano per l'economia genovese una fase di rapida e continua se ne trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 25-48; G. Caro, Genua und ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] originava la giurisdizione pubblica dei comuni, nella lotta contro la disobbedienza al pontefice costituì un importante fondamento per le rivendicazioni imperiali del controllo dei governi cittadini. Ma tali rivendicazioni per tutto il decennio si ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] von Seden, il testo dell'ultimaturn che il governo imperiale aveva presentato il giorno precedente alla Serbia. Dopo la a una fine del conflitto a breve scadenza -, avrebbe potuto costituire per il D. "il punto di appoggio di una difesa dei ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...