SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] singoli; nel primo caso il popolo vincitore si costituiscein classe dominante e privilegiata riducendo il popolo vinto nella davanti ai tribunali commerciali capacità di stare ingiudizio a chiunque sia commerciante indipendentemente dalla sua ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] dopo tale periodo il culto cristiano era troppo bene costituitoin base a principî nuovi e con fisionomia propria, 327 cod. pen.). Infine non possono essere obbligati a deporre ingiudizio penale su ciò che abbiano appreso nell'esercizio del proprio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] i sacramentales e, se è ancora incapace, nella rappresentanza ingiudizio e nella pugna. Per ciò, la famiglia è contenere il potere dei duchi cui toglie parte delle terre per costituire un demanio della corona e dare a essa mezzi indipendenti di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] agli ordini del magistrato, come nella punizione ingiudizio del reo di delitti (iudicatio). Mezzi della del comune e più tardi il podestà, sino a che fu costituita un'apposita magistratura formata dai rappresentanti delle arti (priori o anziani), ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] le carni congelate, refrigerate e gli estratti, che costituisconoin media il 31% circa del valore totale delle esportazioni lasciò la questione praticamente insoluta, deferendola al giudizio dell'opinione pubblica mondiale.
Anche attualmente la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tecnologico. Per un verso, essi necessitano della medesima disciplina legislativa per poter essere azionati ingiudizio; per un altro verso, essi costituiscono, pur nella loro novità, un patrimonio comune di valori, cui possono accedere tanto il ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] o il marito). In taluni casi e sotto l'osservanza di certe forme può essere citata ingiudizio, deporre come testimone dell'Ecuador l'eguaglianza dei sessi viene scritta nella Costituzione. Nello stesso anno 1929 la Finlandia nomina una donna ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] reagì incaricando i suoi alleati Etoli, anch'essi costituitiin Lega repubblicana di muovere alla riscossa. Gli tessere intrighi. Callicrate, che perseverava nella propria direttiva, citò ingiudizio il capo di quelli, lo spartano Menalcida. Così il ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] ). Certo si è che il rimedio esisteva ed era costituito da un richiamo fatto al popolo, autorità che in Roma sovrastava su tutte le altre. Se poi la provocatio desse luogo a un vero e proprio giudizio di appello è questione ancora insoluta, come sono ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] piccolo imprenditore non fallibile ha costituito una delle questioni più dibattute. In conseguenza di tali modifiche l comitato dei creditori, autorizzazione del curatore a stare ingiudizio, autorizzazione alla continuazione dell’impresa o all’ ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...