Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 9) il corpo umano e le sue parti non devono costituire, in quanto tali, fonti di profitto (art. 21).
Il ingiudizio. Deve essere mantenuta la riservatezza del paziente che ricorre alla fecondazione in vitro. Un ovulo umano vivente fecondato in ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] della formazione del contratto e i reali problemi che vi si connettono.In una prospettiva realistica, il giudizio se un contratto sia formato, e quando, costituisce il risultato di una qualificazione di determinati comportamenti umani, operata da ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dal grado di prosperità, altri ancora dal tipo di costituzione. In una democrazia l'assemblea stessa richiederà che le si dallo Stato stesso.
Marx condivideva pienamente il giudizio hegeliano sulla stretta relazione esistente tra burocrazia e ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Stato e di governo.
La Commissione
La Commissione stricto sensu è costituita da un collegio di 17 commissari - due per i cinque grandi e doveri (né la legittimità di convenire ingiudizio) e in parte dalla tradizionale riluttanza degli Stati nel ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] in termini di accentramento o di decentramento sulla base dell'organizzazione istituzionale è soltanto uno degli elementi di giudizio -capping).
Poiché tutti questi interventi pesanti costituisconoin realtà soltanto degli espedienti, la signora ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] altri, bensì come il diritto dei singoli individui di costituire uno Stato d'accordo con tutti coloro che intendono formare vero che il singolo può rivendicare ingiudizio per esempio un diritto all'assistenza in caso di indigenza o un diritto all ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] più accurato esame siano risultate in buona parte "non esatte", ma il tempo stringeva e, costituendo "in ogni caso" il Tiranno "un Uday e Qusay impedendo così che venissero trascinati ingiudizio: sarebbe stato invece interessante ascoltarli. Non ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] contrarre obbligazioni, ricevere legati; possono altresì stare ingiudizio, rappresentati da un actor o syndicus e compagnia di guerrieri, il seguito di un signore): in tal modo vengono a costituire una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sistema, stanno alla base della costituzionein un dato tempo e in un certo paese.
Il in questo senso, in quantità di aspetti squisitamente qualitativi. Infatti, l'operazione di traduzione da qualità a quantità è largamente affidata al giudizio ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] aule di giustizia, in particolare tra gli avvocati: è infatti impossibile portare ingiudizio e condannare un codice Commissioni antimafia che il Parlamento ha senza soluzione di continuità costituito dal 1963 a tutt'oggi; enorme la mole del materiale ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...