MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 1 - qx; esso si dice probabilità di vita all'età x perché costituisce la probabilità che ha ciascuno degli lx considerati di non morire fra x il furto domestico, il falso in scrittura pubblica, la falsa testimonianza ingiudizio, l'incesto, il ratto ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] degl'Irochesi si divide in due sezioni e ciascuna di queste, poi, in quattro clan, spesso costituitiin fratrie. Il connubio, sotto l'influsso del cristianesimo. Egli doveva presentarsi ingiudizio e combattere per la moglie (fuorché tra i Visigoti ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] avuto paura della morte e che non ha voluto comparire ingiudizio gravato dall'odio dei suoi sudditi? Che il re d'applicazione che sta all'origine della sua nascita e che costituisce gran parte della sua efficacia. Proprio il fatto di trovare che ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] stabilita dal costume e dalla legge: la costituzione patriarcale della famiglia, il cui patrimonio era amministrazione dell'eredità, nonché essere convenuto ingiudizio per l'eredità, salvo a nominarsi a questa, in tal caso, un curatore speciale, se ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] dei giureconsulti, si dà il nome di iura. Dalle costituzioni imperiali aventi valore di legge per tutti i sudditi per questi la diversa volontà dei contraenti) e, in ogni caso, i mezzi per la loro prova ingiudizio (art. 6-10 delle cit. disp. prel.). ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] potere di comando le deriva dallo stato; il territorio è costituito da tutti i territorî dei comuni facenti parte della provincia della provincia, ne firma gli atti, la rappresenta ingiudizio, vigila sui servizî, stipula contratti, fa atti ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] 000.000. È dichiarata obbligatoria dal governo del re la costituzione di un sindacato d'assicurazione mutua fra gli esercenti una diritto all'indennità. Ma, prima di convenire ingiudizio l'istituto assicuratore, deve essere tentato l'amichevole ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] misure cautelari di natura detentiva, nella consapevolezza che una porzione significativa della popolazione carceraria in Italia è costituita da detenuti in attesa di giudizio. Di qui, in primis, la modifica dell’art. 280 c.p.p., con cui la soglia di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] che è una pura astrazione nella persona giuridica: la realtà è costituita dall'unità degl'interessi, o scopi, e dall'unità dei mezzi sua libera disposizione e difeso da un'azione ingiudizio: questa è invero la caratteristica essenziale del diritto ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] ingiudizio da una delle parti in seguito a delazione dell'altra parte (in iure o in iudicio) o del iudex.1) Iusiurandum in iure. In si chiama quello che serve rispettivamente a costituire una obbligazione o a confermare una obbligazione ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...