Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] più accurato esame siano risultate in buona parte "non esatte", ma il tempo stringeva e, costituendo "in ogni caso" il Tiranno "un Uday e Qusay impedendo così che venissero trascinati ingiudizio: sarebbe stato invece interessante ascoltarli. Non ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] contrarre obbligazioni, ricevere legati; possono altresì stare ingiudizio, rappresentati da un actor o syndicus e compagnia di guerrieri, il seguito di un signore): in tal modo vengono a costituire una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] aule di giustizia, in particolare tra gli avvocati: è infatti impossibile portare ingiudizio e condannare un codice Commissioni antimafia che il Parlamento ha senza soluzione di continuità costituito dal 1963 a tutt'oggi; enorme la mole del materiale ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] tredecim boni viri" si arrogarono la totalità del potere e costituirono un governo di tipo popolare, che decise di mandare ad si rivelarono inefficaci. Contro Giovanni di Vico, citato ingiudizio e poi privato del titolo di prefetto, la campagna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] i delitti di lesa maestà fu prevista la pena capitale con giudizio sommario e per i delitti di minore gravità si comminarono pene d di Cadice nel giugno 1820 e della concessione della costituzionein Spagna, ben presto riconosciuta anche da F. stesso ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , né le vicende alterne dei rapporti con il Papato: costituì una disciplina organica, recepita dalla Chiesa, e che la Chiesa factio attiva e passiva, nonché il diritto di agire ingiudizio "super quocumque negotio" (ibid.), potendo essere solo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] rientro in patria dei giapponesi rapiti dalla Corea del Nord fra il 1977 e il 1983. Tutti questi fatti, a giudizio di al potere il generale Park Chung Hee. Riformata la Costituzionein senso presidenziale (1962) e assunta la presidenza della ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di decimazione di reparti.
Un giudizio complessivo dell'operato del D. come comandante in capo è certamente positivo. Non un peso insostenibile. Accolse quindi con favore la costituzionein giugno del governo Nitti con un programma di ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] incontro col Parini si risolse in una delusione: ma nelle Memorie del C. non di rado ci si imbatte ingiudizi su contemporanei personali e suo esame l'abbozzo della costituzione; in entrambi le occasioni cercò di porsi in luce presso il generale, ma ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 1926, ai termini della III disposizione transitoria della costituzione fu nominato senatore per la I legislatura repubblicana.
Sempre intensa, la sua attività in Senato fu caratterizzata, con varianti giudizi sui governi presieduti da A. De Gasperi ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...