GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ° (quando essa era ormai sede vescovile), con la costituzione del limes appenninico e della Provincia Maritima Italorum, dell' trad. it. Alle origini del capitalismo genovese, in Storia dell'economia italiana, a cura di C.M. Cipolla, I, Torino 1959, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] F. Cusin, Per la storia del castello medievale, Rivista storica italiana 56, 1939, pp. 491-542; C. Cansacchi, L'Albornoz, controllavano a distanze regolari i percorsi tra le principali città e costituivano luoghi di sosta e di tappa. Ne è un esempio ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle singole zone.
Già la prima legge urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito del piano dalla la portata media annua del fiume Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si prolunga poi verso sud ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1963, pp. 161-167 (trad. it. La scultura francese e la scultura italiana, in id., L'arte gotica, Torino 1982, pp. 3-8).
E a Napoli nel 1314, pervenne poco dopo ad Avignone, dove costituì il nucleo intorno a cui il canonico Landolfo Colonna, rientrato ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] più contare sul consenso dei cittadini per governare; fu costituita la loggia della Mercanzia, opera, insieme a S. d'Italia 23, 1955, pp. 247-262; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956; G. Orlandelli, Il libro a Bologna dal 1300 al 1330, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , ivi, pp. 34-56; A. Bonfili, Il comune di Camerino: costituzione e vicende fino al 1240, ivi, pp. 57-72; A. Fabbi 1980; O. Rossi Pinelli, S. Severino Marche, in Storia dell'arte italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino 1980, pp. 163-195; M ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e conseguenti quadri generali.La seconda metà del Duecento e il primo Trecento costituiscono sicuramente il periodo di massimo sviluppo dell'architettura domenicana italiana e gli anni cinquanta-settanta del sec. 13° ne furono uno dei periodi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] la nascita del volgare il nome attuale. Essa ha costituito una ben individuata unità politica sin dal primo formarsi in Toscana, Firenze 1928; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] dell'ossario (Pringle, 1993a).La disfatta di Ḥaṭṭīn (1187) costituì la chiave di volta della produzione artistica dei regni latini e presenza nei quartieri commerciali della città dei mercanti italiani, ai quali si deve anche il nuovo interesse ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] francese (Schmarsow, 1926) e rapporti più diretti con la tradizione italiana (Keller, 1938), giustificando così le difficoltà attributive dei rilievi, che costituiscono un vero e proprio rivestimento figurato della struttura architettonica, che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...